MADRID. Negli ultimi giorni si è parlato molto in Italia del Ministero della Transizione Ecologica, creato in questo febbraio del 2021 nella cornice dell’insediamento del nuovo governo, guidato da Mario Draghi. Il nuovo Ministero, la cui fondazione era la principale richiesta del Movimento 5 Stelle (M5S) per dire sì ad una sua entrata nell’Esecutivo, e che era stato proposto da una deputata di Liberi e Uguali (LeU), è presieduto da Roberto Cingolani.
In Spagna esiste dal giugno 2018
In Spagna un Ministero per la Transizione Ecologica esiste dal giugno del 2018, quando si insediò il primo governo Sánchez, un Esecutivo socialista di minoranza che arrivava dopo circa 7 anni di governi del Partido Popular, guidati da Mariano Rajoy.
Leggi anche. Giugno 2018, si insedia il Sánchez I
In Spagna, dal 2020, si chiama “Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico” (che viene abbreviato con la sigla “MITECO“). Dal 2020 la Ministra che lo dirige è Teresa Ribera Rodríguez. Fin dal suo insediamento il governo Sánchez primo rimarcò l’importanza di un impegno del paese per una drastica riduzione delle emissioni di gas serra attraverso una riconversione del sistema produttivo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.