
ROMA. Il 26 marzo si svolge in Italia un importante sciopero dei ciclofattorini, chiamati diffusamente “riders”. I lavoratori delle consegne a domicilio fermano le proprie biciclette, con cui trasportano ogni giorno merci di ogni tipo a domicilio, per chiedere a gran voce più diritti.
Nella giornata dello sciopero la rete RiderXiDiritti ha chiesto anche ai clienti che usano App di consegna a domicilio di non effettuare acquisti in segno di appoggio alla loro lotta, ed hanno lanciato per questo il “No delivery day“.
“Siamo lavoratori senza tutele: vogliamo un vero contratto”
La rete RiderXiDiritti chiede il “riconoscimento di tutti i diritti al più presto”, alla luce anche del fatto che durante il lockdown del 2020 “siamo stati equiparati ai lavoratori essenziali e in molte occasioni riconosciuti come lavoratori dipendenti e/o eterorganizzati cui spettano le tutele piene della subordinazione“.
Per approfondire
- “Un giorno senza click, sciopero dei rider in 30 città italiane” (il manifesto)
- “Noi riders siamo essenziali, ma senza tutele: vigliamo un vero contratto” (Il manifesto)
- L’articolo sullo sciopero su Repubblica
- L’articolo su Rainews
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, la mozione di sfiducia di Vox non passa ed apre di fatto una lunghissima campagna elettorale - 22 Marzo 2023
- Campionato di calcio spagnolo 2023, come sta andando la Liga: per il Real Madrid di Ancelotti scudetto quasi impossibile - 22 Marzo 2023
- L’ambasciata di Spagna a Roma celebra la Giornata della Poesia con i versi di Rafael Alberti - 21 Marzo 2023