Madrid ricorda l’architetto italiano Francesco Sabatini per i 300 anni dalla nascita

Porta di Alcalá Madrid
La Porta di Alcalá a Madrid è una delle opere progettate dall’architetto italiano Francesco Sabatini.

MADRID. In occasione del 300° anniversario della nascita dell’architetto Francesco Sabatini, Madrid ricorda questo italiano che ha lasciato importanti impronte nell’architettura della città.

Architetto e ingegnere reale al servizio di Carlos III e Carlos IV fra il 1760 ed il 1797, Sabatini lasciò la sua firma sulla riforma del Palazzo Reale, sui progetti della Porta di Alcalá, della Casa de Aduanas, del Palacio de Godoy e della Puerta del Real Jardín Botánico oltre che su molte opere architettoniche, fra cui la facciata della Basilica di San Francisco el Grande. Sua anche la firma sulla riprogettazione della Plaza Mayor, dopo l’icnendio del 1790, in collaborazione con Juan de Villanueva.

Lo stile di Sabatini rientrava nello stile del neoclassicismo, ma si ispirò in modo importante – più che al periodo greco-romano – al Rinascimento italiano.

Tour guidati a Madrid per i 300 anni di Sabatini

Per l’occasione verranno organizzati tre diversi tipi di tour “Pasea Madrid”, il programma de visite gratuite gestito dal Comune. I tre diversi tour hanno questi titolo: Sabatini en Madrid, Sabatini en la corte de Carlos III e Sabatini y el Madrid Ilustrado.

Le parole del sindaco Almeida

Il sindaco José Luis Martínez Almeida ha sottolineato che “per i madrileni che in questa Settimana Santa resteranno a Madrid, questa visita è una opportunità straordinaria per riscoprire la città e la figura di Sabatini e l’importante lascito che ha lasciato nella nostra città”.

Per approfondire

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".