Ecco il racconto del mese di marzo 2021 con le principali notizie dall’Italia e dalla Spagna e gli articoli pubblicati su El Itagnol. A cura di Lorenzo Pasqualini.
- Archivio – mese di marzo 2021 – Tutte le notizie de El Itagnol
1 marzo 2021
Viene arrestato l’ex presidente del Barcellona, Josep Maria Bartomeu. [vedi il riferimento nella Rassegna Stampa – La Spagna vista dall’Italia – marzo 2021].
Nuovo scandalo investe la Corona spagnola: le figlie del re emerito Juan Carlos, Elena e Cristina, risultano essersi già vaccinate contro il COVID-19 negli Emirati Arabi approfittando di un viaggio per andare a visitare il padre, l’ex re di Spagna Juan Carlos I, che si trova ad Abu Dabi dall’agosto scorso dopo lo scoppio di nuovi scandali finanziari. Anche il re emerito risulta essersi già vaccinato nel territori degli Emirati Arabi Uniti, insieme anche all’ex direttore del CNI, Félix Sanz Roldán. L’articolo di El Confidencial.
A Madrid nella giornata di domenica 28 febbraio 2021 è stato piantato il Bosco Italia: ne abbiamo dato notizia su “El Itagnol”.
Arresti dopo gli scontri a Barcellona, ci sono anche diversi italiani. Il primo marzo il Consigliere agli Interni del governo catalano, Miquel Sàmper, ha informato che fra i 14 detenuti a seguito degli scontri di piazza di sabato 27 febbraio, a Barcellona, vi sono anche cinque italiani e un francese, facenti parte di un “movimento anarchico”, secondo quanto informa Sàmper. Da diversi giorni si ripetono nella città duri scontri a seguito dell’arresto del rapper Pablo Hasel. Negli scontri di sabato sera è stato incendiato un furgoncino della polizia.
3 marzo 2021
Entrano in prigione otto anarchici arrestati a seguito degli scontri di sabato 27 febbraio a Barcellona, nell’ennesima notte di proteste contro l’incarcerazione del rapper Pablo Hasel. Durante gli scontri è stato incendiato un furgone della Polizia catalana. Gli otto arrestati, fra i quali vi sono 6 italiani, sono accusati di tentato omicidio e attentato ad agenti delle forze dell’ordine, oltre che di disordini pubblici.
6 marzo 2021
Nella sera di questo sabato si tiene in Italia il 71° Festival di Sanremo, in una versione inedita senza pubblico a causa della pandemia. In Spagna si tiene invece la serata di gala per la premiazione dei Goya, il massimo riconoscimento del cinema spagnolo.
7 marzo 2021
In Italia, a Brindisi, vengono ricordati i 30 anni dall’arrivo di migliaia di albanesi nel porto della città in poche ore, a bordo di imbarcazioni di fortuna. Migliaia di albanesi fuggivano in cerca di libertà dopo decenni di regime del dittatore Enver Hoxha. (l’articolo de Il Fatto Quotidiano – l’articolo di Ansa)
8 marzo 2021
In occasione della Giornata Internazionale della Donna in tutta la Spagna si svolgono concentrazioni ma con caratteristiche molto diverse dagli scorsi anni, a causa della pandemia. Cortei vietati a Madrid e concentrazioni con distanziamento sociale nel resto del paese.
In Italia la Giornata della Donna è segnata da scioperi ma per il secondo anno di seguito non si possono tenere manifestazioni di piazza a causa della pandemia.
Italia, si dimette il segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Zingaretti, che è anche presidente della Regione Lazio dal 2013 e che era in carica come leader del PD da due anni (aveva vinto le primarie nel marzo 2019), ha motivato le dimissioni affermando su Facebook che “da 20 giorni si parla solo di poltrone e primarie, quando in Italia sta esplodendo la terza ondata del Covid” e criticando quindi con forza il clima di scontro interno presente nel partito.
L’Instituto Cervantes di Roma inaugura un ciclo di cinema dedicato alle prime registe del cinema spagnolo, dal titolo “Pioneras”.
Inizia oggi 8 marzo il Convegno Internazionale organizzato dalla UNED (Università Nazionale spagnola per l’Insegnamento a Distanza) incentrato sul tema “Spagna, Portogallo, Italia: ideologia, rivoluzione e cambiamenti, 1820-1823”. All’evento – dedicato alla memoria dello storico Joaquim Veríssimo Serrao, per oltre trent’anni Presidente dell’Accademia, interviene anche l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia.
9 marzo 2021
In questo marzo 2021 sono usciti dati preoccupanti riguardo alla situazione delle nascite in Italia e Spagna.
In Italia si ricorda un anno dall’inizio del primo lockdown per la pandemia di COVID-19.
Revocata l’immunità da europarlamentare a Carles Puigdemont, ex presidente del governo catalano. Ora si attendono le decisioni della giustizia belga di fronte alla richiesta di estradizione della Spagna. (La notizia su EL Itagnol)
10 marzo 2021
In Spagna è il giorno definito “terremoto politico” dai giornali, a seguito della rottura della coalizione PP-Cs nella regione di Murcia, che porta nel giro di poche ore alla crisi del governo regionale madrileno, con la convocazione di elezioni anticipate per il 4 maggio nella Comunità Autonoma di Madrid, dove il PP e Cs formano governo (guidato dalla presidente Isabel Ayuso). (La notizia su El Itagnol)
Il podcast del Itagnol e le prime pagine dei giornali spagnoli sul “terremoto politico” del 10 marzo.
11 marzo 2021
In Spagna la ministra del Lavoro, Yolanda Diaz, annuncia l’accordo con le parti sociali per il riconoscimento dei riders, i lavoratori delle consegne a domicilio, ai quali verrà riconosciuto un contratto come lavoratori dipendenti. Questa era la richiesta dei riders spagnoli, ed anche di quelli italiani, che chiedono un riconoscimento per maggiori tutele e diritti. (La notizia su Repubblica)
Madrid ricorda gli attentati dell’11 marzo 2004.
Il governo conferma il divieto di spostamenti fra Regioni spagnole nei giorni della Pasqua 2021 a causa della pandemia.
13 marzo 2021
In Italia viene annunciato l’inasprimento delle misure restrittive – per la pandemia – in vista della Pasqua 2021 e di fronte a un aumento del numero di contagi.
Fino al 28 marzo il Teatro Español di Madrid ospita “Napoli milionaria” di Eduardo de Filippo.
14 marzo 2021
In Italia l’ex premier Enrico Letta viene eletto nuovo segretario del Partito Democratico. Il nuovo segretario è stato eletto a seguito delle dimissioni di Nicola Zingaretti. [La notizia sui giornali spagnoli nella rassegna stampa “La Spagna vista dall’Italia – marzo 2021”].
In Spagna si ricorda un anno dal giorno in cui il paese entrò in “lockdown”, con il grande confinamento di primavera, che durò fino a maggio.
15 marzo 2021
Pablo Iglesias si candida alle elezioni regionali nella Comunità Autonoma di Madrid. La nuova mossa a sorpresa a pochi giorni dallo scioglimento dell’Assemblea regionale di Madrid. Qui l’articolo su El Itagnol.
Sia l’Italia che la Spagna, insieme a molti altri paesi europei, bloccano la somministrazione del vaccino AstraZeneca. Lo stop in via “precauzionale e temporanea”. Intanto, ecco la situazione vaccini in Italia e Spagna a metà marzo.
A Montauban, sui Pirenei francesi, i premier spagnolo e francese, Sánchez e Macron, si incontrano per il primo vertice bilaterale dal 2017. I due premier omaggiano la figura di Manuel Azaña, ultimo presidente della Repubblica spagnola costretto all’esilio dal franchismo. Importante risultato del vertice è anche la firma dell’accordo di doppia nazionalità per i francesi che risiedono da tempo in Spagna. A seguito di questo accordo, si ravviva il dibattito sull’urgenza di un riconoscimento della doppia nazionalità per gli italiani residenti in Spagna.
Il 15 marzo “El Paìs” ha pubblicato un articolo, dal titolo “Me ne vado da Madrid” sul fenomeno della migrazione “al contrario” che sta interessando la regione della capitale spagnola. Per la prima volta in dieci anni sono state più le persone che sono andate via di quelle che sono entrate. La pandemia e la crisi economica che ne è seguita sono stati fattori scatenanti. Nell’articolo, si approfondisce questo fenomeno. (El Paìs: “Me voy de Madrid”: las razones para marcharse de la capital”)
17 marzo 2021
Il partito Más Madrid annuncia che correrà da solo alle elezioni regionali del 4 maggio nella Comunità Autonoma di Madrid. Non vi sarà quindi una lista unitaria con Unidas Podemos.
In Italia vengono celebrati i 160 anni dall’Unità.
18 marzo 2021
La Spagna legalizza l’eutanasia in una storica votazione.
In Italia si celebra la prima giornata in ricordo delle vittime del COVID-19. A Bergamo viene piantato un bosco in memoria delle vittime.
22 marzo 2021
In Spagna al centro della polemica la presenza di turisti francesi a Madrid, che arrivano nella capitale spagnola approfittando delle misure meno restrittive rispetto alla Francia, visto che fino alle 23 si può andare nei bar e ristoranti aperti (chiusi in molte altre aree d’Europa). I dati del turismo mostrano però in modo chiaro che non si tratta di una presenza massiccia: i numeri del turismo fanno segnare ancora una volta un crollo nel mese di febbraio, con un -86% di presenze turistiche rispetto al febbraio del 2020.
23 marzo 2021
Viene rimessa in libertà la giovane italiana che era stata accusata di aver incendiato un furgone della Polizia a Barcellona, durante gli scontri di piazza di fine febbraio. (EuropaPress)
24 marzo 2021
In occasione dei 30 anni degli Instituto Cervantes, si tiene a Madrid una cerimonia con la principessa Leonor. Per la giovane erede al trono di Spagna, 15 anni, è il primo atto ufficiale in pubblico in solitario.
25 marzo 2021
Nel giorno del “Dantedì” dedicato a Dante Alighieri, e nell’anno in cui il poeta avrebbe compiuto 700 anni, iniziative anche a Madrid.
Italia, a Venezia, non più grandi navi nella laguna. I Ministri della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, della Cultura, Dario Franceschini, del Turismo, Massimo Garavaglia e delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, concordano di dirottare in via temporanea il traffico delle grandi navi da Venezia verso Marghera, al fine di tutelare un patrimonio storico-culturale non solo italiano ma del mondo intero.
26 marzo 2021
Italia, sciopero dei rider: stop alle consegne in 30 città per lo sciopero dei lavoratori delle consegne a domicilio. Chiedono maggiori diritti con il rconoscimento della loro figura di dipendenti, con un contratto nazionale, e la fine del lavoro a cottimo. In Spagna il riconoscimento di un contratto è stato raggiunto pochi giorni fa, un primato in Europa.
Spagna. Nell’ambito del processo sulla “caja B” del Partido Popular testimoniano in Aula gli ex premier spagnoli Aznar e Rajoy, che però negano l’esistenza di un canale parallelo di finanziamento del partito.
In Italia nuovi dati demografici fotografano l’impatto della pandemia e del calo delle nascite: “in un anno è sparita la popolazione di una città come Firenze“, indica l’ISTAT per rendere un’idea di cosa significhino i 384.000 residenti in meno che si registravano al 31 dicembre 2020.
28 marzo 2021
Si ricordano i 24 anni dalla strage del canale di Otranto, un naufragio nel quale morirono almeno 108 persone durante la traversata dall’Albania all’Italia, a causa dello speronamento di una nave della Marina Militare italiana.
29 marzo 2021
Madrid ricorda Francesco Sabatini. Si apre la Settimana Santa a Madrid con una serie di tour guidati per scoprire le opere di Francesco Sabatini, architetto italiano di cui si ricordano quest’anno i 300 anni dalla nascita e che ha lasciato molti segni nella capitale spagnola.
In Spagna sarà una Settimana Santa senza processioni per il secondo anno consecutivo a causa della pandemia.
La ONG Medici Senza Frontiere compie 50 anni e lancia l’appello: “liberate i brevetti sui vaccini”, per accelerare la vaccinazione nel mondo. L’appello sia in italiano che in spagnolo.
30 marzo 2021
Pandemia, ecco come si chiude il marzo del 2021 in Spagna e Italia.
Il mese si chiude con novità sul fronte degli obblighi per chi si sposta fra paesi UE. Dal 30 marzo obbligo di tampone molecolare in ingresso in Spagna per chi arriva dalla Francia via terra. Su El Itagnol spieghiamo anche come sarà il certificato digitale per muoversi fra paesi UE la prossima estate. In Italia forti polemiche per lo stop agli spostamenti fra regioni e per spostamenti limitati fra comuni mentre è possibile andare all’estero per turismo (anche se le cifre riflettono una realtà estremamente minoritaria).
Il Senato italiano approva l’Assegno unico per i figli, un contributo economico per i nuclei familiari il cui importo viene calcolato sulla base delle condizioni economiche della famiglia. L’assegno unico viene presentato come “una misura per favorire la natalità, per sostenere la genitorialità e promuovere l’occupazione, in particolare femminile”. Dovrebbe iniziare ad essere erogato a luglio.
31 marzo 2021
In Italia un certo rilievo viene dato all’arresto di un ufficiale della Marina Militare accusato di “spiare per i rossi”. Il Ministro degli Esteri Di Maio: “atto ostile di estrema gravità”.
Prestano giuramento al re alla Costituzione spagnola le esponenti del Governo spagnolo Nadia Calviño, Yolanda Díaz e Ione Belarra: i loro incarichi nell’esecutivo sono cambiati dopo l’addio del leader di Podemos Pablo Iglesias, che si candida alle elezioni regionali nella Comunità Autonoma di Madrid. Calviño, oltre a ricoprire l’incarico di ministra dell’Economia, assume anche l’incarico di seconda vicepremier. Yolanda Díaz, ministra del Lavoro, diventa terza vicepresidente. La Diaz ha affermato, dopo aver preso l’incarico: “non accettiamo più divario di genere né maschilismo”. Belarra assume invece le competenze di ministra dei Diritti Sociali e Agenda 2030 che ricopriva Iglesias. Calviño è del Partito Socialista, mentre Díaz e Belarra formano parte di Unidas Podemos.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.