Spostamenti fra Italia e Spagna, le cose da sapere nel marzo del 2021: restrizioni, test e documenti

air europa voli

Cosa bisogna sapere se si deve viaggiare dall’Italia alla Spagna, e dall’Italia alla Spagna? Quali documenti, quali restrizioni se ci si sposta fra i due paesi? Ecco l’aggiornamento con le restrizioni e le misure in vigore nel marzo del 2021.

Viaggiare dall’Italia alla Spagna – marzo 2021

L’ingresso in Spagna è consentito da tutti i paesi europei, compresa l’Italia. Fino al 5 aprile sono state confermate le restrizioni al confine con il Portogallo. Per chi entra in Spagna dall’Italia, dal 23 novembre scorso è stato inserito l’obbligo di presentare all’arrivo in Spagna un certificato che attesti la negatività al COVID-19, mediante un tampone molecolare che dovrà essere realizzato nel paese di provenienza nelle 72 ore precedenti il volo. Il tampone dovrà essere molecolare: non sono accettati in Spagna i tamponi antigenici, accettati invece dall’Italia.

Non sono previsti tamponi negli aeroporti spagnoli. Nel caso di controllo in aeroporto, se non si dispone di test molecolare si potrà essere sanzionati. I dettagli di questa nuova misura, annunciata l’11 novembre, si trovano in questo articolo.

Cosa importante da sapere è che il documento di negatività al tampone molecolare dovrà essere redatto in inglese, tedesco, francese o spagnolo. Al momento della prenotazione in Italia bisognerà quindi chiedere un certificato in inglese, per viaggio internazionale. Altrimenti presentare una traduzione ufficiale (ma molte cliniche in Italia forniscono il certificato in inglese).

Obbligo di test molecolare: eccezione per chi arriva da Sicilia e Sardegna

Per chi arriva in Spagna direttamente da Sicilia e Sardegna (è stata rimossa la Valle d’Aosta), il test molecolare non è obbligatorio (questo alla data del 17 marzo 2021: sempre bene aggiornarsi sui siti ufficiali, come ad esempio quello dell’Ambasciata d’Italia a Madrid).

Il modulo Spain Travel Health

Per chi entra in Spagna continua anche nel marzo del 2021 l’obbligo di presentare il modulo di salute pubblica “Spain Travel Health” (SpTH). Si tratta di una sorta di autocertificazione nella quale il viaggiatore auto-dichiara di non avere sintomi da Covid-19 e inserisce tutta una serie di informazioni per essere reperibile nel Paese, compreso l’indirizzo in cui alloggerà. Una volta compilato il modulo si riceve alla propria mail un codice QR che dovrà essere esibito allo sbarco. In alternativa si può anche procedere alla stampa del modulo su carta.

Stop agli spostamenti fra regioni spagnole per Pasqua e San José

Prima di mettersi in viaggio per la Spagna bisogna considerare che il paese ha deciso di chiudere nuovamente i confini regionali impedendo l’ingresso o uscita (salvo per motivi di lavoro, salute, urgenza o ritorno al proprio domicilio) dalle diverse regioni. Questa misura entrerà in vigore per il ponte di San José e per i giorni prossimi alla Settimana Santa 2021. 

La situazione voli

Già dal giugno-luglio del 2020 sono stati riattivati i voli fra Italia e Spagna, anche se il numero di voli giornalieri è molto inferiore rispetto ai tempi pre-pandemia. Riattivati anche, seppur con minor frequenza, i collegamenti marittimi. Resta sempre aperta la possibilità di muoversi via terra. Come indicato dall’Ambasciata italiana in Spagna, per chi sceglie di viaggiare in auto o moto fra Spagna e Italia, con attraversamento della Francia, si consiglia di visitare le pagine del Consolato italiano a Barcellona e dell’Ambasciata italiana a Parigi in relazione alle eventuali limitazioni lì disposte.

Viaggiare dalla Spagna all’Italia

Per chi arriva in Italia dalla Spagna vige l‘obbligo di presentare, all’arrivo in Italia, un certificato di negatività al COVID-19 attraverso test antigenico o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti all’arrivo.

Se quindi da una parte è possibile presentare un test antigenico (la Spagna accetta solo il molecolare), dall’altra il tampone andrà eseguito entro 48 ore dall’arrivo in Italia (in Spagna, nelle 72 ore precedenti).

Chi all’arrivo in Italia non dovesse avere un tampone valido, dovrà sottoporsi obbligatoriamente a quarantena.

L’ingresso in Italia dalla Spagna è consentito in base all’ultimo DPCM italiano, perché la Spagna è confermata nell’elenco C di paesi dai quali è possibile spostarsi senza necessità di motivazione (attenzione: bisogna guardare anche le limitazioni previste in Italia su base regionale, come la presenza di zone rosse).

Bisogna anche presentare un’autodichiarazione giustificativa per l’ingresso in Italia dall’estero.

Chiusure a Pasqua

Attenzione ai giorni intorno Pasqua: come già accaduto in autunno, torna il problema della chiusura dei confini regionali spagnoli, che rende problematici anche gli spostamenti all’estero. In questo senso la ministra spagnola del Turismo, Maroto, ha affermato che gli spagnoli non potranno andare all’estero a Pasqua per la chiusura dei confini regionali.

Come accaduto allora, gli spostamenti saranno consentiti se si potrà dimostrare di uscire dalla Regione per motivi di salute, lavoro o per ritorno al proprio domicilio.

Per maggiori informazioni, con i riferimenti alle disposizioni italiane e spagnole, si consiglia di visitare la pagina ufficiale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna dedicata all’emergenza coronavirus.

(ultimo aggiornamento: 17 marzo 2021)

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.