Doppia cittadinanza Italia-Spagna, quando? L’intervista a Michele Testoni

carta identità italiaIl 15 marzo scorso, nella cittadina francese di Montauban, si è svolto il vertice bilaterale Francia-Spagna, durante il quale è stato anche fatto un omaggio alla figura di Manuel Azaña, ultimo presidente della Repubblica spagnola.  Uno dei principali risultati è stata la firma di un accordo sulla doppia nazionalità fra Spagna e Francia. La Spagna, infatti, fino ad ora non riconosce la doppia nazionalità salvo alcuni paesi, come il Portogallo ed i paesi dell’America latina che hanno come lingua ufficiale lo spagnolo. La Francia riconosceva la doppia cittadinanza francese e spagnola, ma non così la Spagna.

Michele Testoni, segretario del Circolo PD di Madrid, insieme al presidente del COMITES Madrid, Pietro Mariani, ha lanciato un appello, riportato sul giornale “La Voce d’Italia“, nel quale si sottolinea l’urgenza di un accordo per il riconoscimento della doppia cittadinanza anche fra Italia e Spagna. A seguire, l’intervista a Michele Testoni.

Intervista a Michele Testoni, segretario del Circolo PD di Madrid

Innanzitutto, può spiegare a chi non conosce il tema in cosa consiste la doppia cittadinanza e come mai l’accordo fra Spagna e Francia è interessante per gli italiani che vivono in Spagna?

La doppia cittadinanza permette, a chi la possiede, di usufruire di tutti i diritti garantiti dai due stati di cui si possiede il passaporto. Senza, appunto, subire una discriminazione fra “stranieri” e “cittadini”. Ad esempio, oggi noi italiani residenti (empadronados) in Spagna dobbiamo pagare le tasse e possiamo usufruire di tutti i servizi erogati dalle autorità pubbliche spagnole. Ma non possiamo votare né candidarci alle elezioni generali né a quelle regionali (cd. autonomiche), cioè le istituzioni politiche più importanti della vita politica del paese in cui viviamo. Possiamo farlo, in base ai Trattati europei, soltanto alle elezioni municipali e a quelle per il Parlamento Europeo. Il crescente intercambio economico e demografico fra i nostri due paesi rende la unica nazionalità un tema obsoleto. La nostra è una richiesta che non lede nessun diritto dei cittadini spagnoli; anzi, chiede reciprocità ed estensione di quei diritti a chi vive stabilmente in Spagna.

L’accordo franco-spagnolo ci interessa perché, appunto, permetterebbe a noi italiani residenti in Spagna di non dovere scegliere fra passaporto italiano e spagnolo. Per chi vuole, non è un obbligo, l’acquisizione della cittadinanza spagnola significherebbe eliminare fastidiose procedure burocratiche e, soprattutto, poter partecipare pienamente alla vita politica spagnola.

Non da ultimo, sarebbe un segnale, ancorché simbolico, dell’amicizia fra i nostri due paesi – soprattutto da parte spagnola, perché l’Italia riconosce già la doppia cittadinanza.

Oggi se un italiano vuole ottenere la cittadinanza spagnola deve rinunciare a quella italiana, mentre uno spagnolo che voglia ottenere quella italiana può conservarle entrambe?

Esatto. Si può chiedere la cittadinanza spagnola dopo 1 anno che si è sposati con un cittadino o una cittadina spagnola o dopo 10 anni di residenza in Spagna. Fermo restando il rispetto di queste regole (spagnole), perché i francesi possono mantenere il loro passaporto mentre noi italiani no?

Questo riconoscimento riguarderebbe anche i numerosi figli di coppie italo-spagnole nati in Spagna. Cosa comporterebbe questo per la comunità italo-spagnola rispetto alla situazione attuale?

Come detto sopra, i diritti individuali sono, e continueranno ad essere, garantiti. Si eliminerebbero complicazioni burocratiche e, una volta che un ragazzo o una ragazza italo-spagnolo o italo-spagnola compie 18 anni, si abolirebbe la necessità di scegliere quale nazionalità conservare, se quella italiana o quella spagnola. È una norma desueta. E irrispettosa di quella crescente mescolanza, materiale e affettiva, fra italiani e spagnoli. Ripeto: vale solo per la Spagna, perché l’Italia non pone problemi.

Ci sono segnali di un futuro accordo Italia-Spagna di cui avete notizia?

Sappiamo che la nostra Ambasciata, qui a Madrid, sta cercando di mettere il tema della doppia cittadinanza nell’agenda delle relazioni bilaterali.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".