“La lingua e la cultura italiana godono di un grande livello di ricettività in Spagna, come dimostrato dal crescente numero di studenti che frequentano, oltre ai corsi degli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Barcellona, i corsi di lingua attualmente offerti dai dipartimenti di italiano di 17 Università spagnole”. Con queste parole l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, ha aperto l’incontro telematico della Società Dante Alighieri di Madrid, moderata dalla Presidente Donatella Danzi, finalizzato ad indicare un titolo da segnalare per il Premio Strega. “Grazie all’azione di diplomazia culturale della Farnesina – ha aggiunto Guariglia – in Spagna contiamo su una rete di 5 lettori universitari e, dal 2017, abbiamo ripristinato l’erogazione dei contributi alle cattedre d’italiano, per un finanziamento complessivo di oltre 200mila euro”.
“È particolarmente rilevante – ha sottolineato l’Ambasciatore – che la Dante di Madrid sia chiamata ad indicare il proprio candidato per il Premio Strega. È anche grazie alla letteratura – ha poi aggiunto – che l’italiano è diventato una lingua studiata in tutto il mondo da migliaia di studenti. L’Ambasciata d’Italia a Madrid, insieme al Consolato Generale a Barcellona e agli Istituti di Cultura presenti in Spagna, si adopera attivamente nella promozione della lingua italiana nel Paese iberico e conta, da sempre, sull’appoggio fattivo della Dante Alighieri”.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.