“La lingua e la cultura italiana godono di un grande livello di ricettività in Spagna, come dimostrato dal crescente numero di studenti che frequentano, oltre ai corsi degli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Barcellona, i corsi di lingua attualmente offerti dai dipartimenti di italiano di 17 Università spagnole”. Con queste parole l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, ha aperto l’incontro telematico della Società Dante Alighieri di Madrid, moderata dalla Presidente Donatella Danzi, finalizzato ad indicare un titolo da segnalare per il Premio Strega. “Grazie all’azione di diplomazia culturale della Farnesina – ha aggiunto Guariglia – in Spagna contiamo su una rete di 5 lettori universitari e, dal 2017, abbiamo ripristinato l’erogazione dei contributi alle cattedre d’italiano, per un finanziamento complessivo di oltre 200mila euro”.
“È particolarmente rilevante – ha sottolineato l’Ambasciatore – che la Dante di Madrid sia chiamata ad indicare il proprio candidato per il Premio Strega. È anche grazie alla letteratura – ha poi aggiunto – che l’italiano è diventato una lingua studiata in tutto il mondo da migliaia di studenti. L’Ambasciata d’Italia a Madrid, insieme al Consolato Generale a Barcellona e agli Istituti di Cultura presenti in Spagna, si adopera attivamente nella promozione della lingua italiana nel Paese iberico e conta, da sempre, sull’appoggio fattivo della Dante Alighieri”.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La Spagna in maglietta a fine marzo, ma il caldo anomalo sta per finire: “en abril aguas mil”? - 29 Marzo 2023
- Maternità surrogata, in Spagna è legale? Gli atti di nascita vengono riconosciuti? - 29 Marzo 2023
- L’attrice spagnola Ana Obregón diventa madre a 68 anni con la maternità surrogata - 29 Marzo 2023