
MADRID. In Spagna il festival Eurovision viene seguito ogni anno, più che in Italia. La vittoria dell’Italia, con i Maneskin che hanno vinto con il loro rock e con la canzone “Zitti ma buoni”, ha avuto un certo risalto su giornali e tg spagnole. Allo stesso tempo la Spagna ha dovuto accontentarsi per l’ennesima volta di una classificazione molto bassa, addirittura terzultima quest’anno, con l’esibizione di Blas Cantò – una canzone dedicata alla nonna morta di Covid – che non ha riscosso successo.
L’Italia vince il festival Eurovision, la notizia in Spagna
La copertura di giornali e tv sul festival Eurovision, in Spagna, è sempre piuttosto abbondante. Segnaliamo gli articoli di El Paìs (“Italia gana Eurovision 2021 con el rock de Maneskin“) ed El Mundo (“Italia gana Eurovision 2021“), o l’agenzia Efe, riportata da Eldiario, dal titolo “Il sorpasso dell’Italia infiamma Eurovision” sulla vittoria dell’Italia, ma soprattutto le analisi sulla pessima performance della Spagna: ad esempio, in questo articolo il quotidiano El Paìs chiede a vari esperti come mai ha vinto l’Italia e la Spagna ha ottenuto solo il 24° posto. Nella rivista-supplemento del giornale, Icon, un’altra analisi: “Cosa insegna agli spagnoli il festival Eurovision? A perdere anno dopo anno”.
Infine segnaliamo la pagina della Radio Tv spagnola RTVE con i video della serata della finale di sabato 22 maggio, per vedere come ha raccontato la Tv spagnola la serata musicale che ha visto vincere l’Italia per la prima volta dal 1990.
A proposito, la Spagna ha vinto in passato Eurovision?
I vincitori italiani e spagnoli a Eurovision
Quali sono stati i cantanti italiani e spagnoli vincitori ad Eurovision nel passato?
Spagna
- 1968. Massiel con la canzone “la, la, la”
- 1969. Salomé con la canzone Vivo Cantando.
Qualche curiosità: al festival di Eurovision 1968 invece di Massiel doveva cantare il cantautore Joan Manuel Serrat, che si rifiutò però di esibirsi in castigliano, volendo cantare in catalano. La Spagna si trovava ancora sotto la dittatura franchista, ed il catalano era proibito. Si trattò quindi di un chiaro gesto di denuncia contro la dittatura. Nel 1969 invece, Salomé non fu l’unica vincitrice: quell’anno, eccezionalmente, i paesi vincitori furono infatti quattro.
Italia
- 1964. Gigliola Cinquetti con “non ho l’età per amarti”
- 1990. Totò Cutugno con “Insieme: 1992”
Eurovision, quando Battiato rappresentò l’Italia con “I treni di Tozeur”, insieme ad Alice
Infine, a pochi giorni dalla scomprsa di Battiato, ecco il ricordo di quando presentò – insieme ad Alice – l’Italia al festival Eurovision del 1984.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.