Viaggi dalla Spagna all’Italia: dal 24 maggio 2021 bisogna compilare il modulo di localizzazione del passeggero

europa mappaPer chi deve spostarsi da un paese estero (e quindi anche dalla Spagna) verso l’Italia, dal 24 maggio 2021 entra in vigore l’obbligo di compilare il modulo di localizzazione del passeggero. Viene chiamato Passenger Locator Form – dPLF, è digitale, e va compilato collegandosi al sito web https://app.euplf.eu/#/

Bisogna indicare il paese di destinazione (Italia), registrarsi con e-mail e password, e poi indicare il tipo di mezzo di trasporto usato per entrare in Italia (mezzo di trasporto terrestre, aereo, nave) e rispondere a una serie di domande (indirizzi, numeri di contatto, eccetera). La compilazione del modulo digitale sostituisce l’autodichiarazione che si utilizzava finora, cartacea.

Leggi anche. Emergenza coronavirus, le informazioni dell’Ambasciata d’Italia a Madrid

Si riceverà via mail un QR code che andrà esibito all’imbarco tramite telefonino. Il passeggero può anche stampare una copia del dPLF da mostrare all’imbarco. Il dPLF deve essere compilato obbligatoriamente prima dell’imbarco. Sarà comunque sempre modificabile il campo relativo al numero di posto assegnato sul volo.

Prima di partire per l’Italia: dal 24 maggio bisogna compilare un modulo online

I Passenger Locator Forms (PLFs) sono moduli utilizzati dalle Autorità Sanitarie nel caso in cui i passeggeri siano stati esposti ad una malattia infettiva durante un viaggio a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto (nave, aereo, treno, autobus o automobile) al fine di facilitare il tracciamento dei contatti. Le informazioni fornite nei PLF possono essere utilizzate dall’Autorità Sanitarie dei Paesi di destinazione al fine di poter contattare rapidamente i passeggeri, con l’obiettivo di proteggere la loro salute e quella dei loro contatti, oltre che a prevenire l’ulteriore diffusione di malattie. I PLF sono quindi uno fondamentale strumento a tutela della salute sia individuale che collettiva.

Leggi anche. Spostamenti Italia-Spagna e Spagna-Italia, le cose da sapere

I Paesi che richiedono la compilazione dei PLF, attualmente utilizzano moduli cartacei o PLF digitali online. Al fine di fronteggiare la pandemia da COVID-19, è stato sviluppato un sito web per promuovere l’utilizzo di un unico modulo digitale europeo modulo digitale europeo di localizzazione dei passeggeri – EU digital Passenger Locator Form (dPLF) con lo scopo di facilitare l’uso dei PLF nella risposta a minacce sanitarie transfrontaliere. Questo formato digitale permetterà, infatti, una più facile e rapida raccolta e scambio di dati, rendendo la ricerca di contatti più efficace ed efficiente per contrastare la diffusione del COVID-19.

Rimane l’obbligo di presentare un test molecolare o antigenico realizzato nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Italia

Rimane sempre l’obbligo di presentare un test antigenico negativo, o molecolare, per chi entra in Italia dalla Spagna, realizzato entro le 48 ore l’arrivo nel paese.

Spostamenti fra Italia e Spagna, le cose da sapere nel maggio del 2021: restrizioni, test e documenti

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.