Spagna, il governo Sánchez concede l’indulto ai 9 leader indipendentisti catalani: decisione storica

sanchez
Dichiarazione istituzionale del premier spagnolo Pedro Sanchez, 22 giugno 2021- fonte: Moncloa.

MADRID. Il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato oggi l’indulto parziale ai nove leader indipendentisti catalani in carcere da anni per i fatti dell’autunno 2017, quando il governo catalano guidato da Carles Puigdemont tentò l’indipendenza unilaterale della regione. L’indulto era nell’aria da settimane, se ne parlava da fine maggio, e nelle intenzioni del governo serve a riportare in un alveo di normalità il dibattito sulla questione territoriale spagnola riguardante la Catalogna. I leader indipendentisti erano stati condannati a pene di oltre 10 anni.

Secondo il governo Sanchez la grazia ai nove politici catalani viene giustificata da “motivi di interesse pubblico” e ha l’obiettivo di aprire “una nuova stagione di dialogo” che ponga fine a oltre un decennio di scontri fra la Comunità Autonoma e lo stato centrale. Sanchez ha rimarcato più volte che gli indulti sono importanti per “la convivenza” e servono ad aprire una fase di “riconciliazione”. La stagione dell’autunno 2017 e mesi successivi aveva infatti creato profonde spaccature all’interno della società catalana, fra persone contrarie ed altre favorevoli all’indipendenza.

Indulto ai leader catalani: tutte le notizie su El Itagnol

Nelle ultime settimane, da quando a fine maggio Sanchez ha confermato il progetto di grazia per i politici catalani in prigione, il governo di coalizione formato da socialisti e da Unidas Podemos ha visto una forte opposizione dei partiti della destra, dal PP a Vox, passando per Ciudadanos. Questi tre partiti hanno manifestato insieme contro il progetto di indulto domenica scorsa, 13 giugno, nella plaza Colón di Madrid. Secondo i partiti della destra la grazia ai leader indipendentisti non è altro che una mossa di Sanchez per assicurarsi l’appoggio in Parlamento del partito indipendentista ERC, il cui leader, Oriol Junqueras, è fra le persone in carcere. Si tratta inoltre, secondo le destre, di un “tradimento” agli spagnoli (il PP e Vox considerano i politici catalani secessionisti nientedimeno che “golpisti”).

Gli articoli sulla crisi in Catalogna del 2017-2021

D’altra parte la proposta di indulto ha ricevuto l’importante appoggio della Confindustria catalana e della Chiesa. Anche il presidente della Confindustria spagnola, Garamendi, ha affermato che “se la grazia contribuisce a che le cose si normalizzino, benvenuti siano gli indulti”.

Recentemente abbiamo parlato anche dell’appoggio mostrato agli indulti da parte dell’ex premier spagnolo Zapatero (Partito socialista). Si è mostrato invece inizialmente contrario l’ex premier socialista Felipe Gonzalez, che ha poi preferito il silenzio.

Ricordiamo poi l’editoriale del quotidiano britannico di stampo progressista The Guardian, che appoggia la grazia ai nove politici catalani come nuova stagione politica. “I movimenti separatisti catalani superarono i limiti nel 2017 – scriveva pochi giorni fa il prestigioso giornale britannico – combinando arroganza con opportunismo sconsiderato. La risposta eccessivamente autoritaria di Madrid, guidata a quel tempo dal primo ministro conservatore Mariano Rajoy, e dei  giudici della Corte suprema, ha peggiorato le cose. Quattro anni dopo, il presidente Sánchez ha ragione a considerare la grazia come un passo necessario per garantire che non si ripeta più quella sequenza corrosiva di eventi”.

I giornali spagnoli

In questa giornata storica, andiamo a vedere le prima pagine dei giornali spagnoli nelle loro edizioni digitali (ore 15.20 del 22 giugno 2021).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Leggi anche

Gli articoli sulla crisi in Catalogna del 2017-2021

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".