Canarie, continuano i terremoti nel sud di La Palma: è l’area del vulcano Cumbre Vieja

terremoto canarie

MADRID. Continuano da sabato 11 settembre le scosse di terremoto alle Canarie, in particolare presso l’isola di La Palma. Da sabato 11 settembre ad oggi, martedì 14, l’Instituto Geográfico Nacional (IGN) ha localizzato oltre 600 eventi sismici. Alcuni di questi hanno avuto una magnitudo superiore a 3 e sono stati avvertiti dalla popolazione, nel sud dell’isola di La Palma. La mattina del 14 settembre è stato registrato l’evento di maggior magnitudo, 3.5 (inizialmente era stata indicata una magnitudo 3.9, poi rivista dall’IGN). L’intensità massima raggiunta è stata del III grado nella scala macrosismica europea.

Risalita di magma nel vulcano Cumbre Vieja?

L’isola di La Palma non è nuova agli sciami sismici, ma stavolta l’IGN ha osservato che l’ipocentro dei terremoti (cioè la profondità del punto di rottura) è minore. Sono terremoti più superficiali rispetto al passato: uno degli eventi più superficiali aveva ipocentro a soli 4 km di profondità. Questo potrebbe suggerire una risalita di magma all’interno della struttura vulcanica del vulcano Cumbre Vieja.

Questo vulcano entrò in eruzione l’ultima volta nel 1971. Al momento gli esperti sottolineano che si tratta di un vulcano attivo, il più attivo delle Canarie, e che non è facile sapere cosa succederà nei prossimi giorni ma non è da escludere una intensificazione dello sciame sismico. Al momento non è stata diramata nessuna allerta per la popolazione, ed il piano della regione prevede una serie di livelli di rischio nei quali la popolazione riceve informazioni e aggiornamenti.

Notizie di terremoti su El Itagnol

Per approfondire

Visualizador vigilancia volcánica

Visualizador de los terremotos localizados en las Islas Canarias y áreas próximas

Instituto Volcanológico de Canarias: “La Palma tendrá un nuevo proceso volcánico, pero no sabemos cuándo”

El director científico del Involcan, Nemesio Pérez, explica que en el 80% de los procesos de intrusión magmática como el que registra la Isla, el magma queda en el subsuelo y en el 20% llega a la superficie y genera una erupción”.

The following two tabs change content below.