MADRID. Il 19 ottobre si compie un mese dall’inizio dell’eruzione vulcanica presso l’isola di La Palma, alle Canarie. Era il 19 settembre scorso quando sul vulcano Cumbre Vieja, dopo una serie di terremoti, si apriva una nuova bocca eruttiva che iniziava ad emettere lava. Da allora il vulcano non si è mai fermato. Sono settemila le persone costrette ad abbandonare la propria casa, e quasi duemila le costruzioni e gli edifici distrutti. Danni enormi anche all’agricoltura, con i campi di platano devastati dalla lava.
Tutti gli articoli de “El Itagnol” sull’eruzione del vulcano Cumbre Vieja
La Palma, la situazione un mese dopo l’inizio dell’eruzione
Le colate di lava hanno distrutto in questo primo mese di eruzione quasi duemila costruzioni, fra le quali molte sono case. Secondo gli ultimi dati emessi dal programma satellitare Copernicus dell’Unione Europea, sono 1.835 le costruzioni e gli edifici distrutti dalla lava fino a venerdì 15 ottobre. La lava ha coperto finora 753,8 ettari. Questa estensione è quasi il 10% dell’isola.
Dispositivo estatal de @proteccioncivil desplegado por #ErupcionenLaPalma: @guardiacivil @UMEgob @EjercitoTierra #BRIF de @mitecogob #43Grupo del @EjercitoAire @IGeociencias @IGNSpain @IGME1849 @IEOoceanografia @CSIC @AEMET_Esp @DGTes #ProtecciónCivil pic.twitter.com/2p86l6solz
— DG Protección Civil y Emergencias. España (@proteccioncivil) October 17, 2021
La colata lavica più settentrionale, quella che ha costretto le autorità locali ad evacuare per l’ennesima volta diversi nuclei familiari, continua ad avanzare incessantemente verso il mare. Il suo fronte è alto ben 7 metri! #LaPalma pic.twitter.com/UyRjPAyj0y
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) October 15, 2021
Le nuove colate laviche che stanno interessando la parte settentrionale di quella che una volta era la città di Todoque, hanno esteso l’attuale campo lavico di oltre 24 ettari in 24 ore. Allo stesso tempo, sono stati distrutti oltre 90 edifici. #LaPalmapic.twitter.com/6NBHiPoM8J
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) October 14, 2021
L’eruzione sta modificando la geografia dell’isola di La Palma
L’eruzione sta modificando alcuni aspetti della geografia dell’isola di La Palma, una delle più occidentali delle Canarie, e fra le meno turistiche. La colata che ha raggiunto il mare alla fine di settembre, ad esempio, sta generando un delta che raggiunge ormai diverse decine di ettari di estensione e che si allunga nel mare per centinaia di metri.
Altro aspetto da segnalare è la formazione di un nuovo edificio vulcanico in prossimità della bocca eruttiva apertasi il 19 settembre. Le animazioni che mostrano la situazione prima e dopo l’eruzione fanno ben capire come si sia modificato il paesaggio in quest’area dell’isola.
Nuova bocca eruttiva
Il 15 ottobre, intanto, si è aperta una nuova bocca eruttiva. L’Instituto geográfico Nacional (IGN) ha confermato venerdì pomeriggio che si è aperta una nuova bocca eruttiva sull’area sud-est del versante del cono vulcanico.
Video donde Ramón Casillas, miembro debla ULL en #PEVOLCA, confirma la nueva boca al Sureste del volcán actual. @112canarias @CabLaPalma @Marianohzapata #ErupcionLaPalma #VigilanciaLaPalma #volcanesdecanarias pic.twitter.com/s4091IacVF
— Volcanes de Canarias (@VolcansCanarias) October 15, 2021
Nuove colate laviche
Fino alla fine di settembre le attenzioni erano concentrate su una colata di lava principale, quella che poi raggiunse l’oceano il 28 settembre e che sta creando un grosso delta. Da giorni però, l’attenzione è rivolta verso nuove colate laviche, che stanno minacciando nuove aree abitate. La lingua di lava che più preoccupa attualmente è quella che si muove in direzione nord-ovest, verso la località di La Laguna. La scorsa settimana sono state già distrutte aree costruite di questa località, come un supermercato ed un centro industriale. Nelle ultime settimane si segnala la maggior fluidità della lava, con colate laviche più rapide e più distruttive.
El frente de colada que se mueve hacia el mar lo hace a 15 m/h y a 1270°C. Se encuentra a 200 metros del acantilado a las 12,15 hora canaria / The lava front that moves to the sea does so at 15 m/h & 1270 ° C. It is located 200 meters from the cliff at 12:15 Canarian time pic.twitter.com/i3pDLikbfq
— INVOLCAN (@involcan) October 17, 2021
Terremoti
La sismicità nell’isola di La Palma continua ad essere elevata, con molti terremoti registrati. Il più forte, di magnitudo 4.5, è stato registrato giovedì 14 ottobre.
Sigue creciendo la energía sísmica según @IGNSpain . Son probables sismos con magnitudes superiores a 4.6. Temblores mayores de 5 pueden resentir infraestructuras. Consejos de #autoprotección. https://t.co/uJSFwUY0Na pic.twitter.com/mQ9zbFZGGF
— Volcanes de Canarias (@VolcansCanarias) October 16, 2021
Il problema della cenere
Altro problema è rappresentato dalle enormi quantità di cenere emesse, che hanno coperto le aree prossime al vulcano.
Video e tweet sull’eruzione
Qui sotto un’immagine 3d mostra le colate di lava viste da satellite nella giornata del 15 ottobre.
Impressive 3d image of the multiple lava rivers from the #LaPalmaEruption captured yesterday Oct. 15 by #Copernicus #Sentinel2. #Lapalmaerupcion #LaPalmavolcan #CumbreViejaVolcano #LaPalmavolcan pic.twitter.com/hiUSK8ky2A
— ADAM Platform (@PlatformAdam) October 16, 2021
Qui sotto invece, il video del 14 ottobre quando si è verificato uno “straripamento” della lava dal cono vulcanico principale.
Desborde de la colada de lava en el cono principal a las 14,15 hora canaria / Outflow on the lava flow at the main cone at 14,15 canarian time pic.twitter.com/X1S6Pupi8M
— INVOLCAN (@involcan) October 14, 2021
Qui sotto, foto dell’eruzione nella notte fra il 17 ed il 18 ottobre: si può osservare l’attività stromboliana che sta caratterizzando questa eruzione, con fontane di lava.
Fotografías de la actividad estromboliana esta noche a las 20.00 h / Photographs of Strombolian activity tonight at 8:00 p.m. #lapalma #lapalmaeruption #erupcionlapalma pic.twitter.com/hXsTsk52hK
— INVOLCAN (@involcan) October 17, 2021
Así está la erupción a las 11,45 hora canaria / There is the eruption at 11,45 Canarian time pic.twitter.com/wUOjhXzRas
— INVOLCAN (@involcan) October 17, 2021
🎥Vídeo del cráter y del río de lava grabado por el personal #IGNSpain en el #VolcanLaPalma durante la noche de ayer y que refleja desbordamientos 🌋parciales.@mitmagob @CabLaPalma #ErupcionLaPalma @proteccioncivil @dsn @IGME1849 @IGeociencias pic.twitter.com/VY8RqkoMOp
— IGN-CNIG (@IGNSpain) October 17, 2021
Video
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.