La pandemia di COVID-19 in Spagna, situazione contagi e vaccinazioni nel mese di ottobre 2021

La situazione della pandemia di COVID-19 in Spagna nell’ottobre del 2021: i dati dei contagi e delle vaccinazioni. La diretta ricomincia qui dopo quella di settembre. Per le ultime informazioni, scorri l’articolo verso il basso.

covid-19

1 ottobre 2021, venerdì

Questo venerdì 1 ottobre 2021 sono stati notificati in Spagna 2.037 contagi e 48 morti.  Il 77,3% della popolazione spagnola ha ricevuto due dosi del vaccino anti-Covid.

5 ottobre 2021, martedì

Il Ministero de Sanidad spagnolo ha notificato oggi 1.801 contagi da coronavirus e 94 morti. Oltre 36,7 milioni di spagnoli ha ricevuto due dosi del vaccino anti-Covid (77,5 % della popolazione totale).

6 ottobre 2021, mercoledì

Continua a migliorare la situazione in Spagna. Il Ministero de Sanidad ha notificato oggi 2.303 nuovi casi di coronavirus, 57 morti ed una incidenza a 14 giorni scesa a 50,9 casi ogni 100.000 abitanti. Ormai da metà luglio si assiste in Spagna a una continua diminuzione dei casi giornalieri. Si assiste però a un rallentamento di questa diminuzione di casi. 

Sul fronte delle vaccinazioni in Spagna si sta per raggiungere l’80% della popolazione vaccinata con due dosi. Si assiste però a un rallentamento nel numero di vaccinati giornalieri, rispetto alle settimane precedenti. Il rallentamento è sempre più importante con l’avanzare dell’autunno.

8 ottobre 2021, venerdì

Sono 2.309 i nuovi contagi registrati oggi e 77 i morti. L’incidenza accumulata a 14 giorni continua a scendere, e si posiziona sotto i 50 casi ogni 100.000 abitanti toccando la cifra di 48,18.

La campagna di vaccinazioni contro il COVID-19 continua ad avanzare e sono ormai 36,8 milioni le persone che in Spagna hanno ricevuto le due dosi del vaccino (77,7 % della popolazione).

Inizia il Ponte del Pilar, sono i primi giorni festivi senza quasi restrizioni in Spagna

Venerdì 8 ottobre inizia il Ponte del Pilar, in occasione della giornata del 12 ottobre (Festa nazionale in Spagna): è il primo periodo festivo senza quasi restrizioni da quando è iniziata la pandemia e si registra un vero boom di prenotazioni alberghiere grazie al turismo interno.

14 ottobre 2021, giovedì

Vengono notificati in Spagna 1.932 nuovi contagi e 48 morti.

15 ottobre 2021, venerdì

Si contano 2.248 casi di contagio da coronavirus in Spagna e 57 morti. Da questo venerdì viene abolita la limitazione all’ingresso negli aeroporti spagnoli, finora consentita solo a chi era munito di biglietto aereo.

Nel giorno in cui in Italia entra in vigore l’obbligo di “green pass” per recarsi al lavoro, in Catalogna vengono tolte le ultime restrizioni sul numero di persone che possono entrare in luoghi chiusi per spettacoli ed eventi culturali: si torna al 100% della capacità.

Sul fronte vaccini, la campagna vaccinale avanza più lentamente in Spagna ma rimane all’avanguardia insieme al Portogallo, in Europa. Il 78% della popolazione ha ricevuto due dosi di vaccino ritenute fino ad ora necessarie per l’immunizzazione dal coronavirus. Oltre 377.000 persone in Spagna hanno ricevuto inoltre la terza dose, finora riservata a una parte della popolazione più vulnerabile ed esposta.

21 ottobre 2021, giovedì

Lieve aumento dell’incidenza di nuovi casi in Spagna, con 43,26 casi ogni 100.000 abitanti. Il numero di contagi in 24 ore è di 1.881 e sono 20 i morti nelle ultime 24 ore. Viene raggiunta la soglia del 78,3% di persone vaccinate con due dosi in Spagna. 

26 ottobre 2021, martedì

Martedì 26 ottobre in Spagna sono stati registrati 1.926 nuovi contagi e 52 morti nelle 24 ore precedenti. Il 78,5% della popolazione è stata vaccinata con due dosi. Oltre 483.000 persone hanno già ricevuto la terza dose del vaccino, al momento riservata soltanto ad alcune fasce della popolazione considerate a rischio.

Primi casi della variante delta plus in Spagna

Intanto la regione di Madrid ha confermato i primi casi della variante delta plus rilevati: sono 4 al momento e nessuno di questi ha richiesto assistenza ospedaliera. Questa variante è stata rilevata la prima volta nel Regno Unito lo scorso luglio 2021. Altri casi sono stati trovati in Catalogna e Castiglia e Leòn.

27 ottobre 2021, mercoledì

Preoccupazione a Benidorm per l’aumento di casi, molti fra turisti britannici

I contagi fra i turisti che visitano la località balneare di Benidorm, in Spagna, una delle capitali turistiche del Mediterraneo, stanno aumentando fortemente dallo scorso 5 ottobre. L’incidenza di contagi è molto più elevata rispetto al resto della Spagna: 286 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 46 della media spagnola e ai 49 della media della regione di Valencia, dove si ubica Benidorm. Il 53% dei casi rilevati a Benidorm è fra turisti stranieri, e molti di questi – riporta il giornale El paìs – sono turisti britannici che sono tornati a visitare le spiagge spagnole dopo mesi di stop.

29 ottobre 2021

In Spagna sono state somministrate finora 861.125 terze dosi del vaccino.

Quanti vaccinati in Italia e Spagna alla fine di ottobre 2021?

Il 28 ottobre del 2021, a pochi giorni dalla fine del mese, questa è la situazione delle vaccinazioni in Spagna e Italia.

  • In Italia risulta vaccinata con due dosi il 75,26% della popolazione totale
  • in Spagna, il 78,6% della popolazione totale.

31 ottobre 2021

In Spagna le Isole Baleari smetteranno dalla mezzanotte (quindi dall’inizio del 1°novembre 2021) di effettuare controlli sanitari ai passeggeri provenienti da altre aree della Spagna, vista l’elevata percentuale di vaccinati nel paese.

Green pass in Italia, regole per entrare in Spagna: ecco gli aggiornamenti validi dal 15 ottobre 2021

Viaggiare fra Italia e Spagna, le cose da sapere

Viaggiare fra Italia e Spagna nel mese di ottobre 2021, documenti e moduli da riempire

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.