Femminicidi in Italia e Spagna, i numeri nella Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

femminista corteo madrid
Grande corteo femminista a Madrid nel marzo del 2019.

MADRID. Nella Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, come ogni 25 novembre, l’attenzione di istituzioni e mass media si centra sul dramma dei femminicidi e della violenza contro le donne.  Dall’Italia e dalla Spagna, una rassegna di articoli e dati.

Spagna, in 18 anni 1.118 donne assassinate da partner ed ex partner

Il dato che più circola in questi giorni in Spagna è quello delle donne uccise da partner o ex partner dal 2003 ad oggi: sono 1.118. Queste sono le vittime di femminicidi nel paese iberico negli ultimi 18 anni, da quando cioè  è iniziato questo sistema di contabilizzazione. Dall’inizio del 2021 invece, sono 37 le donne assassinate a seguito di violenza machista all’interno della coppia, o per mano di ex partner. L’ultima vittima è una donna di 37 anni assassinata dal partner nella città di Cadice, lo scorso 7 novembre. Il dato delle 37 donne vittime di femminicidio è però tristemente al ribasso, perché la Spagna finora contabilizzava unicamente, nelle statistiche dei femminicidi, le donne uccise nell’ambito della coppia, o da ex mariti ed ex partner. Questo conteggio va avanti dal 2003 in Spagna, e da allora fino ad oggi sono in totale 1.118 le donne uccise nell’ambito della coppia.

Il numero gratuito di assistenza in caso di violenza in Spagna è lo 016, in Italia il 1522

Femminicidi in Spagna, “cifre sottostimate”: dal 2022 cambia il modo di contabilizzarli

Dal gennaio 2022 la Spagna conterà come femminicidi anche i casi in cui donne vengono uccise al di fuori dalla coppia, o da ex partner. Si includerà nel conteggio anche le donne morte a seguito di violenza sessuale, aggredite ed uccise in famiglia e le vittime della violenza vicaria, cioè quando vengono colpiti i figli per danneggiare la madre. Questo porterà a un

Altri dati sulla violenza contro le donne in Spagna nel 2021

Madrid e Barcelona sono le province dove – in termini assoluti – sono avvenuti il maggior numero di reati di violenza machista. Tenendo però in conto la proporzione sulla popolazione femminile, le province con la maggior incidenza sono quelle di Almeria (11,7 femminicidi ogni 100.000 donne in 15 anni), e Granada, con una incidenza di 8,8 donne uccise, secondo quanto riporta un articolo della Rtve, Radio Televisione Spagnola.

Ogni anno sono 120.000 le denunce per presunto maltrattamento in Spagna. Nel 2019 c’è stato il record, con 168.000, in un anno caratterizzato anche dal boom delle mobilitazioni femministe in Spagna. Nel 2020, in piena pandemia, le denunce sono calate a 150.000, mentre nel 2021, fino ad ora, sono circa 76.000. In Spagna al 31 ottobre risultavano 37.000 casi di protezione delle donne vittime di violenza, da parte della polizia.

Articoli per approfondire

Doce datos sobre violencia de género: desde las asesinadas a las mujeres actualmente en riesgo

Una de cada tres mujeres en España (6,6 millones) asegura haber sufrido maltrato por parte de una pareja o expareja en algún momento de su vida -el 14,2 % violencia física y/o sexual y casi un 32 % violencia psicológica-, según la Macroencuesta de Violencia contra la Mujer 2019.

No solo en la pareja: España contabilizará a partir de enero todos los asesinatos de mujeres

Igualdad hará un recuento paralelo con asesinadas por violencia sexual o vicaria, un asunto que estaba pendiente desde 2018 La estadística se amplía. A partir del próximo 1 de enero, España contabilizará los asesinatos de mujeres más allá de aquellos que se producen en el seno de la pareja o expareja, del que existe un recuento exhaustivo y único en Europa, con 1.118 víctimas mortales desde 2003.

Femminicidi in Italia nel 2021

In Italia secondo l’ultimo report del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale pubblicato il 22 novembre sul sito del ministero dell’Interno, sono 103 le donne uccise nel 2021. Nel 2020, nello stesso periodo dell’anno, erano 100. C’è stato quindi un aumento. In Italia il conteggio include anche femminicidi avvenuti al di fuori della coppia, o ex coppia, ed è quindi simile a quello che la Spagna inizierà ad usare dal 1° gennaio 2022.

Delle 103 donne uccise, 60 sono state uccise per mano del partner o ex partner, ed 87 sono state assassinate in ambito familiare, con un aumento del 2 per cento rispetto allo scorso anno.

Nella Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, la presidente del Senato Casellati ha dichiarato: “I femminicidi non sono omicidi qualsiasi: sono donne uccise in quanto donne, vittime di una violenza che si nutre di ignoranza, pregiudizi e omertà”.

Aumentano i femminicidi, sono 103 le donne uccise nel 2021. Draghi: “Per il governo priorità assoluta, più risorse”

Con i tre delitti negli ultimi sette giorni, le donne uccise in Italia nei primi undici mesi del 2021 arrivano a quota 103 e superano quelle registrati nello stesso periodo dello scorso anno, invertendo un trend in discesa che durava dal 2018.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.