La presidente dell’associazione culturale italo-spagnola “La Estación del Arte” di Madrid, Inés Negro, e il suo direttore creativo, Antonio Marcantonio, sono orgogliosi di annunciare alla stampa la notizia di due nuovi progetti che si realizzeranno a Málaga, città che è stata scelta in quanto prestigiosa capitale della cultura europea, punto di snodo mediterraneo di una plurisecolare rete di civiltà e cuore pulsante e dinamico della vita culturale spagnola.
Col “Proyecto Odiseo”, che comincerà l’1 dicembre, l’associazione darà il via a un progetto di book swapping, lascerà cioè a disposizione della gente, in siti strategici della città che comunicherà di volta in volta sulle sue reti sociali, libri in spagnolo e in varie lingue straniere — lasciati in “eredità” per questo fine dallo stesso Antonio Marcantonio, che è stato proprietario e fondatore della libreria internazionale Arcadia di Córdoba — che i lettori potranno “assaporare” oppure conservare nelle proprie biblioteche o, se lo preferiscono, lasciare a loro volta in altri luoghi di loro scelta, o regalarli.
Ogni libro recherà al suo interno una nota con un numero identificativo grazie al quale quanti entreranno in suo possesso potranno interagire sulle reti sociali de “La Estación del Arte”, condividendo le loro opinioni e le loro esperienze e comunicando dove è stato “avvistato” l’ultima volta il libro in questione: di qui il nome “Odiseo” (Odisseo o Ulisse in spagnolo) riferito a libri “viaggiatori” esattamente come i loro lettori. Viaggiatori che tuttavia si sentono sempre a casa loro nel nostro mondo sempre più multiculturale. Questo progetto è profondamente vincolato al concetto originario che soggiace alla creazione dell’associazione da parte di Inés Negro: La Estación del Arte, nome che allude a quello di una famosa fermata della metropolitana di Madrid, un punto di partenza metaforico per un viaggio attraverso il quale si possa scoprire il meglio dell’espressione artistica, un obiettivo che, secondo i propositi dei fondatori, deve essere accessibile a tutti.
Nel mese di marzo 2022 si svolgerà poi il secondo festival di poesia in castigliano “La Estación del arte”, dedicato agli amanti della creazione di poetica e il cui bando di concorso sarà disponibile a partire dal mese prossimo e sarà pubblicata sul sito della rivista “Poémame”. Quanti desiderano partecipare potranno inviare le loro opere all’indirizzo di posta elettronica festival.laestaciondelarte@gmail.com e, dopo aver superato il vaglio della giuria dell’associazione, saranno presentati a Madrid e a Málaga. Resta da definire l’ubicazione della presentazione dei poeti e della consegna dei premi a Málaga, in attesa di perfezionare i dettagli con gli spazi interessati al progetto.
La Estación del Arte, per la diffusione dell’arte in Spagna e nel mondo
La Estación del Arte è un’associazione dedita alla divulgazione artistica e culturale, con un interesse speciale nei confronti della diffusione dell’arte in Spagna e nel mondo e con l’intenzione di fornire nuove possibilità ai giovani creatori, con un riguardo speciale per le donne. Promuove e organizza conferenze, dibattiti, concorsi, premi; corsi di perfezionamento e sviluppo professionale in lingue straniere, musica, cucina, danza, pittura, artigianato, fotografia e animazione. L’associazione dispone di un équipe interdisciplinare che le consente di creare pubblicazioni, contenuti audiovisivi, materiali didattici e di costruire uno spazio pedagogico e di ricerca sull’arte e sulle tecnologia. L’associazione non ha fini di lucro e opera senza discriminazioni politiche, etniche o religiose.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.