MADRID. Ha fatto discutere in Spagna la presenza del leader del principale partito d’opposizione di destra, il Partido Popular, ad una messa di suffragio in ricordo dell’ex dittatore Francisco Franco. Il 20 novembre (in Spagna ricordato come “20N”, giorno della morte di Franco nel 1975 e della fine della dittatura), Pablo Casado, dopo aver visitato la cattedrale di Granada, ha assistito a una messa nella chiesa del Sagrario. Nella chiesa la Fondazione Francisco Franco – di cui in Spagna le formazioni politiche della sinistra chiedono la messa al bando – aveva annunciato una “messa di suffragio per l’anima di Francisco Franco e per tutti i caduti per Dio e per la Spagna”. Era stata inoltre collocata una bandiera pre-costituzionale (bandiera franchista, con l’aquila nera), in un banco in prima fila (non visibile dall’entrata e dalla posizione in cui si trovava Casado).
Secondo quanto ha riportato il sito di fact-checking, Newtral, Casado si sarebbe recato in questa chiesa perché si trovava vicino all’hotel in cui alloggiava (doveva partecipare ad un evento) e non sapeva che sarebbe stata fatta una messa in ricordo dell’ex dittatore. Secondo la Arcidiocesi di Granada, la messa era “ordinaria”, e non faceva parte della lista di dieci messe dedicate a Franco tenutesi il 20 novembre. Solo nella parte finale sarebbe stato ricordato il dittatore. Il Partido Popular, fin dalle prime ore in cui è circolata questa notizia, ha assicurato che il leader del principale partito della destra spagnola non sapeva che nella chiesa ci sarebbe stata una messa per Franco.
Forti polemiche in Spagna nel 46° anniversario del “20N”
Quanto successo ha generato però forti polemiche, con il posizionamento dei partiti della sinistra, che hanno definito “molto grave” l’accaduto. Unidas Podemos definisce di una “eccezionale gravità” l’accaduto, ed il portavoce della formazione della sinistra ecologista, Echenique, si è mostrato sorpreso delle dichiarazioni di casado: “il 20 novembre – ha affermato il deputato di Podemos – c’erano 10 messe in ricordo di Franco, ed in tutta la Spagna ci sono 23.000 chiese…la probabilità di finire in una di queste messe era dello 0,05%”, ha affermato.
Via Twitter il Partido Popular ha diffuso un messaggio di fronte alle critiche della sinistra: “che casualità che nel giorno in cui il Governo è arrivato ad un accordo sulla Legge di Bilancio con Bildu, il partito che non condanna l’ETA, il PSOE tiri fuori dal cassetto Franco”, si legge nel testo. Il riferimento è al fatto che il governo Sànchez, governo di minoranza PSOE-UP, ha ottenuto i voti della sinistra basca indipendentista, insieme a quelli di altri partiti, per mandare avanti la Legge di Bilancio 2022.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.