Spagna, 90 anni fa l’estensione del diritto di voto alle donne durante la Seconda Repubblica: prima di Italia e Francia

costituzione 1931 spagna

In questo 2021 la Spagna ricorda i 90 anni dall’estensione del diritto di voto alle donne. Il suffragio femminile venne introdotto in Spagna nel primo anno della Seconda Repubblica, dopo una battaglia parlamentare nella quale ebbe un ruolo molto importante Clara Campoamor, una delle pochissime deputate presenti allora nel Congresso dei Deputati. Il suffragio femminile trovò ostilità anche da parte di deputati della sinistra, preoccupati che l’estensione del voto alle donne favorisse i partiti reazionari alle elezioni. Alla fine però, il suffragio femminile venne introdotto all’articolo 36 della Costituzione  Repubblicana del 1931. Una curiosità: già nel 1874 c’erano stati dei primi tentativi, a livello locale, di introduzione del suffragio femminile.

Leggi anche. Clara Campoamor e la lotta per il voto delle donne in Spagna

Prima dell’Italia e della Francia

La Spagna fu pionera nell’Europa occidentale nel riconoscimento del diritto di voto alle donne. Del resto, la Costituzione repubblicana del 1931 introduceva anche altri diritti che sarebbero stati fatti proprio dagli stati democratici solo decenni più tardi, come il diritto al divorzio. Il diritto di voto per le donne venne introdotto in Italia solo dopo la caduta del regime fascista e dopo la II Guerra Mondiale, nel 1946. In Francia anche, venne introdotto solo nel 1945. 

La Seconda Repubblica

La Seconda Repubblica spagnola, proclamata nel 1931, esattamente 90 anni fa, fu il più importante tentativo riformista della storia spagnola fino a quel momento. La Costituzione del 1931 conteneva riconoscimenti che sarebbero stati fatti propri da altre democrazie europee anni più tardi, come nel caso dell’Italia (1945). Il tentato colpo di Stato franchista del 1936 e la guerra civile che ne seguì, fino all’istaurazione di una dittatura durata fino al 1975, cancellarono quelle riforme. Anche il diritto di voto alle donne venne di fatto cancellato a seguito dell’istaurazione del regime franchista, visto che venne abolito il diritto di voto per tutti. Gli spagnoli e le spagnole poterono esercitare nuovamente il diritto al voto in uno stato democratico soltanto dopo il 1975.

9 dicembre 1931, 90 anni fa la Spagna repubblicana introduceva il diritto di voto alle donne

9 dicembre 1931, la Spagna repubblicana introduce il diritto di voto alle donne

Clara Campoamor e la lotta per il voto delle donne in Spagna

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.