MADRID. Il 19 dicembre sono passati tre mesi dall’inizio dell’eruzione di un nuovo cono vulcanico presso il complesso del Cumbre Vieja, nell’isola di La Palma, nell’arcipelago spagnolo delle Canarie. Qual è la situazione nell’isola? Dopo 86 giorni di attività eruttiva continua, il 14 dicembre il vulcano si è fermato. La lava ha smesso di fuoriuscire, si è fermata anche l’attività sismica e l’emissione di gas si è ridotta ai minimi. I vulcanologi restano però cauti, e non parlano ancora di eruzione terminata. I segnali sembrano comunque indicare un esaurimento dell’attività vulcanica. Probabilmente nei prossimi giorni si saprà qualcosa in più, e potrebbe essere annunciata la fine del processo eruttivo di questo autunno 2021. In questi tre mesi di eruzione i danni sono stati enormi, con migliaia di edifici distrutti e oltre 1200 ettari di territorio coperti dalla lava.
Tre mesi di eruzione vulcanica alle Canarie, un po’ di curiosità
Sono passati tre mesi dall’inizio dell’eruzione vulcanica presso il Cumbre Vieja, nell’isola di La Palma alle Canarie. Ecco alcune curiosità.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Da oggi in Spagna non c’è più l’obbligo di mascherina sui mezzi pubblici - 8 Febbraio 2023
- Nevica in Catalogna, ecco i video della neve - 7 Febbraio 2023
- C’è appena stato un importante vertice Spagna-Marocco, ma ha pesato l’assenza del re Mohamed VI - 5 Febbraio 2023