
La sepoltura della sardina è una festa tradizionale spagnola che si celebra il mercoledì delle ceneri, primo giorno di quaresima. Non va confuso con la festa francese Mardì Gras, che si celebra il giorno prima. La celebrazione consiste nel simulare un corteo funebre in stile carnevalesco, con persone in lutto che seguono la sardina, che in realtà è un pupazzo più o meno grande, che verrà bruciato alla fine del corteo, oppure distrutta.
L’origine della festa non è chiara, feste simili sono già documentate nel territorio spagnolo durante il Medioevo, ma è solo nel XIX secolo che il festival acquisisce un carattere ufficiale a causa della sua massiccia celebrazione nella regione di Murcia. A seguito del gemellaggio di Murcia con Genova, entrambe le città celebreranno insieme questa festa nel 2022.
Questa festività è strettamente legata al mercoledì delle ceneri, simbolo di lutto e penitenza di origine antichissima, che si celebra il primo giorno di quaresima, periodo durante il quale non si può mangiare la carne, che sarà sostituita dal pesce. Dopo una settimana di festa e dissolutezza come il Carnevale, la sepoltura della sardina concretizza la fine di questo periodo di divertimento, il divieto di mangiare carne e l’inizio di un periodo di purificazione che culminerà il Giovedì Santo.
Clara Cobos Martín
Ultimi post di Clara Cobos Martín (vedi tutti)
- Cucina spagnola, cos’è il cocido madrileno? - 15 Febbraio 2022
- Il funerale della sardina: la fine del carnevale in Spagna - 17 Dicembre 2021
- José de Ribera, il “truculento” Spagnoletto che impressionò Lord Byron - 22 Aprile 2021
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.