MADRID. Fino al 9 gennaio 2022, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid accoglie una selezione di dieci opere della pittura italiana dal XIV al XVIII secolo provenienti dalla collezione del barone Thyssen-Bornemisza, facenti parte del deposito che dal 1993 è esposto a Barcellona, prima al Monastero di Pedralbes e poi al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC).
In concomitanza con la commemorazione del 2021 del centenario della nascita del barone Thyssen-Bornemisza, il museo ha presentato questa mostra, intitolata “Pittura italiana dal XIV al XVIII secolo, dalla collezione del barone Thyssen-Bornemisza presso il MNAC”. Tavole e tele di artisti come Taddeo Gaddi, Giambattista Piazzetta o Giacomo Ceruti sono ora visibili nelle antiche sale di pittura della collezione permanente, tra cui “La Vergine dell’umiltà” del Beato Angelico, uno dei capolavori della collezione Thyssen.
Quando nel 1992 fu inaugurato il Museo Thyssen-Bornemisza, una sezione importante e rappresentativa di quasi 80 opere di scuola italiana e tedesca fu depositata per l’esposizione presso il Monastero di Pedralbes a Barcellona, grazie ad un accordo firmato dal barone Hans Heinrich Thyssen – Bornemisza e l’allora sindaco della città, Pasqual Maragall. Nel 2004 la collezione è stata trasferita al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC), nelle cui sale è tuttora esposta.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- “Bajo el mismo arcobaleno”, successo a Madrid per la manifestazione italo-spagnola: “contro la crociata anti-LGTBI del governo Meloni” - 8 Giugno 2023
- Il debutto di Sagripanti al Teatro Reale di Madrid, su El Itagnol l’intervista al direttore - 5 Giugno 2023
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.