Madrid, al Museo Thyssen-Bornemisza la mostra “Pittura italiana dal XIV al XVIII secolo”

museo thyssen madridMADRID. Fino al 9 gennaio 2022, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid accoglie una selezione di dieci opere della pittura italiana dal XIV al XVIII secolo provenienti dalla collezione del barone Thyssen-Bornemisza, facenti parte del deposito che dal 1993 è esposto a Barcellona, ​​prima al Monastero di Pedralbes e poi al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC).

In concomitanza con la commemorazione del 2021 del centenario della nascita del barone Thyssen-Bornemisza, il museo ha presentato questa mostra, intitolata “Pittura italiana dal XIV al XVIII secolo, dalla collezione del barone Thyssen-Bornemisza presso il MNAC”. Tavole e tele di artisti come Taddeo Gaddi, Giambattista Piazzetta o Giacomo Ceruti sono ora visibili nelle antiche sale di pittura della collezione permanente, tra cui “La Vergine dell’umiltà” del Beato Angelico, uno dei capolavori della collezione Thyssen.

Quando nel 1992 fu inaugurato il Museo Thyssen-Bornemisza, una sezione importante e rappresentativa di quasi 80 opere di scuola italiana e tedesca fu depositata per l’esposizione presso il Monastero di Pedralbes a Barcellona, ​​grazie ad un accordo firmato dal barone Hans Heinrich Thyssen – Bornemisza e l’allora sindaco della città, Pasqual Maragall. Nel 2004 la collezione è stata trasferita al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC), nelle cui sale è tuttora esposta.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.