L’architetto Ricardo Bofill, uno degli architetti spagnoli più rinomati del paese, è morto a Barcellona lo scorso 14 gennaio. Autore di numerosi progetti anche in Italia, viene ricordato dai giornali spagnoli come “l’architetto spagnolo più cosmopolita”. Nato il 5 dicembre del 1939 a Barcellona, aveva 82 anni. Sua madre, Maria Levi, era veneziana. In Spagna è stato autore di importanti progetti come il Parco Manzanares di Madrid o il Teatro Nazionale della Catalogna. In Italia invece è sua la firma di opere come il Palacrociere di Savona, il Frontemare di Salerno ed il Parco Leonardo a Fiumicino.
Ultime notizie dalla Spagna
Alcuni articoli per approfondire
Muere Ricardo Bofill, el más cosmopolita de los arquitectos españoles
Fundador de Taller de Arquitectura en la Barcelona de los años sesenta y autor de centenares de obras, diseñó proyectos en Francia, Argel, Japón o Estados Unidos Ricardo Bofill escribió en sus memorias que se fue en cuanto pudo. “Barcelona era fea, sucia y pequeña”.
Spagna: muore di Covid l’architetto catalano Ricardo Bofill, aveva progettato il Palacrociere di Savona
Genova – È morto a Barcellona Ricardo Bofill, uno degli architetti spagnoli più rinomati, autore di progetti anche in Italia: lo riporta la stampa iberica. La notizia è stata ripresa anche dal ministro della Cultura spagnolo, Miquel Iceta. Bofill aveva 82 anni.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.