Roma, l’Opera Pia spagnola rende omaggio a due vittime del nazismo: collocazione di nuove pietre d’inciampo in via dei Giubbonari

pietra inciampo roma
Pietre di inciampo a Montesacro (Roma) – foto: Andrea Gaddini (andreagaddini.it)

Il 20 gennaio 2022, alle ore 11:00, in Via dei Giubbonari 30, ci sarà un tributo realizzato dall’Obra Pìa (Stabilimenti Pii Regi Spagnoli – Opera Pia) agli ex inquilini di questo palazzo, David e Settimio Limentani, residenti in questo edificio fino al loro arresto nel 1944 da parte dei nazisti. Verranno  collocate due stolpersteine, “Pietre d’inciampo”. David Limentani, padre di Settimio, fu arrestato il 16 marzo 1944, e ucciso dalle truppe naziste nelle Fosse Ardeatine. Settimio Limentani, insieme al fratello Angelo e ad altri membri della famiglia Tagliacozzo, anche loro residenti nell’edificio, fu arrestato e deportato ad Auschwitz-Birkenau l’8 maggio 1944. Solo lui sopravvisse e poté tornare, con Sami Modiano, nella sua vecchia casa di via dei Giubbonari 30 sperando di riunirsi con la sua famiglia.

L’Ambasciatrice di Spagna presso la Santa Sede e Governatrice dell’Opera Pia, Sig.ra Carmen de la Peña Corcuera, si è impegnata fin dal maggio 2019, durante l’omaggio che l’istituzione rende annualmente ai suoi ex inquilini vittime della Shoah di Via dei Giubbonari 30, affinché David e Settimio Limentani avessero la loro “Pietra d’inciampo”. Finalmente questo 20 gennaio 2022, nonostante tutte le difficoltà in questi tempi di pandemia, la promessa sarà mantenuta. L’Opera Pia apprezza profondamente il lavoro di “Arte in Memoria”, la società incaricata di preparare le Pietre d’inciampo e soprattutto l’autore Gunter Demnig, nonché la Comunità Ebraica e il Comune di Roma, senza la cui collaborazione e sforzo la celebrazione di questo giorno non sarebbe stata possibile.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.