Diaspore e migrazioni hanno da sempre connesso il mondo ispanico e l’Italia, in particolare dagli anni ’50 fino alla fine del regime franchista, l’Italia e soprattutto la sua capitale divengono lo scenario in cui si muovono alcuni degli esuli politici spagnoli che lasciano l’America e si avvicinano a un clima culturale a loro più familiare. Non solo il noto Rafael Alberti ma anche la sua compagna María Teresa León, Ramón Gaya, María Zambrano, Jorge Guillén e alcuni esponenti del “exilio interior” stabiliscono relazioni importanti con il nostro Paese e gli intellettuali italiani. In occasione della recentissima pubblicazione della rivista Trame di letteratura comparata 2021, dedicata proprio all’apporto degli esuli spagnoli nei Paesi che aprirono loro le porte, un incontro del Cervantes di Roma si propone di mettere in luce alcuni aspetti dimenticati della diaspora spagnola del XX secolo, come l’inserimento degli esuli nella realtà dei Paesi ospitanti. L’evento avrà luogo il 23 febbraio 2022 alle 18 fino alle 20 presso l’Instituto Cervantes di Roma, in Piazza Navona 91. Interverranno: Laura Mariateresa Durante, ispanista e linguista, Roberto Baronti Marchiò, professore, Ilaria Magnani, ispanista, Matteo Lefèvre, critico e traduttore. L’accesso all’attività sarà consentito solo con green pass rafforzato e mascherina ffp2.
Diaspore e migrazioni hanno da sempre connesso il mondo ispanico e l’Italia: non solo il noto Rafael Alberti ma anche la sua compagna María Teresa León, Ramón Gaya, María Zambrano, Jorge Guillén e alcuni esponenti del “exilio interior”.
Ti aspettiamo➡️ https://t.co/vJmfb73ltH pic.twitter.com/PmkpWDrUm0— Instituto Cervantes Roma (@romacervantes) February 21, 2022
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.