Stabilimenti balneari, l’anomalia italiana a confronto con la Spagna

valencia spiaggia spagna
Una spiaggia nell’area di Valencia, in Spagna.

In questi ultimi giorni si sta parlando in Italia di stabilimenti balneari, perché c’è stata una riforma da parte del governo Draghi sulle concessioni. Andiamo a vedere qualche curiosità sulla differenza tra spiagge italiane e spagnole.

L’anomalia delle spiagge italiane “privatizzate”

Gli spagnoli che visitano l’Italia in estate, attratti dalle sue bellezze e alla ricerca di refrigerio sulle sue spiagge restano spesso sorpresi da quella che è una vera anomalia in Europa: la sostanziale “privatizzazione” delle spiagge, con distese di stabilimenti balneari a pagamento. In realtà le spiagge italiane sono di tutti, perché parte del demanio dello Stato, quindi di dominio pubblico e dovrebbero essere a tutti accessibili. Da diversi decenni vengono però date in concessione dallo stato a privati, che trasformano ampie fette di spiagge italiane in luoghi a pagamento.

Di chi sono le spiagge italiane? L’articolo de “il Post” 

Italia, 43% delle spiagge occupato da stabilimenti balneari

Secondo un rapporto di Legambiente del 2021, in Italia circa il 43% delle coste sabbiose è occupato da stabilimenti balneari e si arriva al 50% se si contano anche campeggi ed altre strutture. Gli stabilimenti balneari devono garantire l’accesso al mare – per legge – ma di fatto questo raramente viene applicato e ci sono frequenti abusi. Inoltre, rimane inutilizzabile un’ampia area di spiaggia dove si trovano ombrelloni e lettini a pagamento. Per non parlare poi delle ampie aree di spiaggia recintate e rese assolutamente inaccessibili da muri ed edificazioni.

In Spagna la situazione e parecchio diversa, e la “ley de costas” impedisce che ci siano situazioni come quella italiana, nelle quali di fatto la metà delle spiagge è inaccessibile a meno che non si paghi. Esistono stabilimenti balneari, ma questi non sono paragonabili con quelli italiani per estensione e importanza. Ecco perché lo spagnolo che viene al mare in Italia rimane così sorpreso: fare il bagno nel Belpaese, può diventare un vero calvario se non si vuole aprire il portafogli e deve scoprire come trovare le spiagge libere.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.