Il 24 marzo in Argentina è il giorno della memoria, “Día de la memoria por la verdad y la justicia”, per ricordare tutte le vittime dell’ultima dittatura militare, che iniziò con il golpe del 24 marzo 1976 e durò fino al 1983. Durante la dittatura militare in Argentina vennero commessi enormi crimini, con l’uccisione di decine di migliaia di persone. Anche in altri paesi del sud America si celebra il 24 marzo una giornata di ricordo delle vittime dei regimi militari degli anni ’60 e ’80, istaurati nell’ambito dell’Operazione Condor voluta dagli Stati Uniti. Sono dittature militari che hanno straziato i paesi dell’America latina in quel periodo del XX secolo.
La targa “nunca mas” a Roma: “mai più”
A Roma una targa commemorativa si trova sul colle Gianicolo, vicino al Faro degli Italiani in Argentina costruito a inizio ‘900 – un omaggio all’Italia per gli italiani emigrati nel paese sudamericano – e ricorda il golpe militare in Argentina del 1976 con la scritta in spagnolo: “Nunca mas!” seguita dalla traduzione in Italiano: “Mai più!”.
Il 46° anniversario del golpe in Argentina, la Giornata del Ricordo per la Verità e la Giustizia
Il 24 marzo del 2022, dopo due anni di stop per l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, tornano le manifestazioni di piazza nel Día de la Memoria. Come ogni anno (a parte, come dicevamo, il 2020 e 2021 per la pandemia), le Abuelas e Madres de Plaza de Mayo, i Familiari dei Desaparecidos e H.I.J.O.S, fratelli e nipoti delle vittime dell’ultima dittatura militare sopravvissuti a quel periodo di terrore, tornano a chiedere verità e giustizia come riporta il quotidiano argentino Pagina12. Il 23 marzo è stata rilanciata anche la campagna “Argentina te busca”. A rilanciarla è la Secretaría de Derechos Humanos, la Secretaria de Medios y Comunicación Pública de la jefatura de Gabinete e l’associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo, ed è indirizzata a chi è nato tra il 1975 ed il 1983 ed ha dubbi sulla sua identità. Uno dei tanti aspetti della dittatura fu infatti il sequestro e l’appropriazione di bambini nella cornice del terrorismo di stato perpetrato dai militari nel periodo del regime.
Día de la Memoria: La Plaza del reencuentro, de la memoria, la verdad y la justicia | Tras dos años de pandemia, retorna la marcha a Plaza de Mayo a 46 años del golpe genocida
Reencuentro. Esa es la palabra que se repite una y otra vez, que unifica las expectativas de Abuelas y Madres de Plaza de Mayo, de Familiares de Desaparecidos y Detenidos por Razones Políticas, de H.I.J.O.S, hermanos y nietos de víctimas y sobrevivient…
Con Alberto Fernández por un lado y el kirchnerismo por el otro, organizaciones sociales y políticas conmemoran el Día de la Memoria
El Presidente encabezará un homenaje a investigadores y miembros del Conicet desaparecidos, mientras que diferentes organizaciones de derechos humanos, sociales, gremiales y políticas, como La Cámpora, marcharán hacia la Plaza de Mayo para el acto central convocado, entre otros, por Abuelas y Madres.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.