
MADRID. Il 18 marzo si è tenuto a Roma un vertice mattutino dei “Paesi del sud Europa” a Roma, presso villa Madama, con il presidente del governo spagnolo Pedro Sanchez, il premier portoghese Antonio Costa e quello greco Kyriakos Mitsotakis, insieme al premier italiano Mario Draghi. L’obiettivo era formare un asse comune Roma-Madrid-Lisbona-Atene, un fronte mediterraneo compatto, per presentarsi al Consiglio Europeo in programma il 24 e 25 marzo.
Il governo spagnolo si è impegnato molto per la ricerca di un fronte mediterraneo e fare pressione sui paesi del nord Europa. Una delle richieste della Spagna, che già era stata presentata dal paese mesi prima dello scoppio della guerra in Ucraina, è il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’elettricità e la possibilità di stabilire tetti massimi al prezzo dell’elettricità. In Spagna, lo ricordiamo, come in Italia, il caro bollette andava avanti già dall’estate 2021.
La guerra ha cambiato ulteriormente le cose, precipitando con urgenza la necessità di misure. Fonti diplomatiche indicano che a Bruxelles ci sono due gruppi di paesi: quelli del sud, guidati dalla Spagna, che chiedono un tetto ai prezzi dell’energia e il disaccoppiamento della luce dal gas, mentre altri come la Germania e i Paesi Bassi, che preferiscono accelerare su misure di efficienza energetica e rinnovabili.
Le parole di Mario Draghi
“Voglio ringraziare il Presidente del Governo di Spagna Sánchez, il Primo Ministro Costa e il Primo Ministro Mitsotakis per la loro partecipazione a questo incontro, ha detto Draghi nella conferenza stampa. “La vostra presenza è la dimostrazione della grande amicizia che c’è tra i nostri Paesi. Un legame che va molto indietro nel tempo e che oggi si esprime nei forti rapporti che hanno le nostre popolazioni. I rapporti culturali, i rapporti economici tra i nostri cittadini e le nostre aziende. Abbiamo molte sfide comuni a cui vogliamo trovare risposte insieme a tutti gli altri partner dell’Unione Europea. La sfida più urgente, e anche l’argomento più importante di questo vertice, è quella dell’energia”.
Per approfondire
Draghi y Sánchez promueven un nuevo eje del sur europeo que presione a Alemania para que acepte limitar los precios de la energía
El presidente lanza una ofensiva en España y en Europa y el viernes estará en Roma con el italiano, el portugués y el griego para acudir después de Berlín a ver a Scholz Dos semanas de vértigo político y económico para tratar de tapar el enorme boquete creado por las consecuencias de guerra de Ucrania.
Sánchez e Draghi: “Conviene a tutti la gestione comune del mercato dell’energia” – La Voce d’Italia
ROMA – “Importante dare risposte europee a problemi europei. Non può essere che l’eccessiva volatilità dell’energia, conseguenza della guerra, sia subita in modo diverso dai Paesi. Tutti gli Stati europei, senza eccezione, sono stati colpiti da una crisi energetica provocata da una sola persona, Putin.
Sánchez inicia hoy su gira por 8 países para convencer a Europa de que el gas se desacople del precio de la luz
El Gobierno también comienza una ronda con los grupos y agentes sociales para buscar un “gran pacto de país” MADRID, 16 (EUROPA PRESS) El presidente del Gobierno iniciará este miércoles una gira en ocho países para convencer a los socios de la Unión Europea de desacoplar el precios del gas al de la energía eléctrica.
Draghi: ‘Molte sfide comuni, quella più urgente è l’energia’ – Mondo
“Abbiamo molte sfide comuni a cui vogliamo trovare risposte comuni insieme a tutti gli altri parter dell’Unione europea. La sfida più urgente argomento di questo incontro è quella dell’energia. L’invasione ucraina ha aperto un periodo di forte volatilità sui mercati delle materie prime che si è aggiunta ai rincari”.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.