Spagna, il ricordo del poeta Miguel Hernández a 80 anni dalla morte

miguel hernandez poeta
Il poeta spagnolo Miguel Hernandez.

Sono passati 80 anni dalla morte del poeta spagnolo Miguel Hernández Gilabert, uno dei principali autori della letteratura spagnola del XX secolo. Nato ad Orihuela il 30 ottobre 1910, impara tanto dai grandi maestri del Siglo de Oro spagnolo: Miguel de Cervantes, Lope de Vega, Pedro Calderón de la Barca, Garcilaso de la Vega e, soprattutto, Luis de Góngora. Allo scoppio della Guerra civile si arruola nel bando repubblicano. Durante la guerra nasce il primo figlio, Manuel Ramón, nel 1938, che muore dopo pochi mesi e al quale dedica la poesia El Hijo e altre poesie raccolte nel Cancionero y romancero de ausencias. A gennaio del 1939 nasce il secondo figlio, Manuel Miguel, al quale dedica El Hijo de la Luz y de la Sombra e la famosa Nanas de la cebolla, scritta dal carcere.

Miguel Hernández viene condannato a morte subito dopo la fine della guerra, dal regime franchista, ma la pena capitale viene commutata in trent’anni di reclusione grazie al lavoro a suo favore di alcuni intellettuali amici. Morirà però dopo poco tempo per aver contratto in carcere prima una polmonite e poi il tifo, gravi problemi a cui si aggiungerà anche la tubercolosi. Muore nella prigione di Alicante il 28 marzo del 1942. Aveva 31 anni. Il cantautore spagnolo Joan Manuel Serrat ha messo in musica diverse poesie di Miguel Hernandez, come abbiamo raccontato qui. 

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.