
MADRID. Sabato 2 aprile c’è stato un evento importante per la politica spagnola: il congresso straordinario del PP, il principale partito della destra spagnola degli ultimi quarant’anni, ha deciso a maggioranza che il nuovo presidente del partito sarà Alberto Núñez Feijóo. Feijóo, che dal 2009 governa la Comunità Autonoma della Galizia e che era stato riconfermato per la quarta volta nel 2020, diventa così il nuovo leader del Partito popolare spagnolo. La sua elezione arriva dopo i fatti delle ultime settimane, con una grave crisi che ha spaccato il partito, a seguito dello scontro frontale tra l’ex leader Pablo Casado e l’attuale governatrice di Madrid, Isabel Diaz Ayuso. Questa crisi ha portato all’uscita anticipata di Pablo Casado, che ha guidato il partito dal 2018, da quando l’ex premier Rajoy ha lasciato la politica dopo la caduta del suo governo. Alberto Núñez Feijóo è stato eletto con il 98,35% dei voti nel 20° congresso del PP, convocato in forma straordinaria a Siviglia.
Emeroteca. 2018, il nuovo leader del PP è Pablo Casado
Le novità dopo la guida di Pablo Casado: mano tesa al governo progressista di Pedro Sánchez
Cosa comporterà l’arrivo di Alberto Núñez Feijóo alla guida del PP? Ancora presto per dirlo, ma secondo quanto emerge dalle posizioni di questo politico e dalle analisi dei giornali spagnoli, ci potrebbe essere un tentativo di moderare i toni del partito, che negli ultimi anni aveva rincorso l’estrema destra di Vox su alcuni temi, e che si era radicalizzato nelle sue posizioni di scontro totale con il governo Sanchez. Un partito che, ricordiamo, sotto la guida di Pablo Casado etichettava l’attuale esecutivo di “filo-golpista” o “filo-ETA”, per aver ricevuto voti dai partiti nazionalisti regionali catalani, e dalla sinistra basca indipendentista.
El Itagnol, notizie dalla Spagna in italiano
A conferma di questa volontà di una svolta ci sono le parole che Feijóo ha pronunciato poco dopo l’elezione, con l’apertura alla possibilità di “patti di stato” su molti temi, con il socialista Pedro Sánchez. Il PP potrebbe così assumere con questa nuova guida una posizione meno “frontista”, riporta in un articolo il quotidiano El Paìs, “di minor opposizione frontale, più dialogante, più rispettosa delle diversità territoriali spagnole e delle sue lingue, dei diversi tipi di famiglia e più vicino anche ai sindacati”.
Bisognerà vedere se tutto questo sarà realtà, nei prossimi mesi, quando ormai non manca più tanto tempo alle elezioni generali del 2023. Lo stesso giornale ricorda infatti, in un altro articolo, che lo stesso PP è sempre stato capace di presentare molte facce nel giro di pochi anni, mantenendo posizioni anche contradditorie.
La nuova guida segna anche un altro fatto importante: al momento, la presidente della regione autonoma di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, etichettata in passato (dalla sinistra spagnola) come una “Trump alla madrilena” per le sue posizioni di destra mescolate ad altre di carattere populista, rimane in secondo piano.
Possibile disgelo PP-PSOE sul rinnovo del CSM spagnolo?
Una delle conseguenze del cambio ai vertici del PP potrebbe essere il “disgelo” sulla delicata questione del CSM spagnolo, il Consiglio Generale del Potere Giudiziario (CGPJ), su cui da più di tre anni i due principali partiti spagnoli, il PP e il PSOE, non trovano un accordo. Devono accordarsi per il suo rinnovo, ma da anni il rifiuto del PP a sedersi a un tavolo con il PSOE ha creato un blocco istituzionale ritenuto grave da diverse istituzioni dello Stato. Questo possibile disgelo è emerso in una prima riunione tra Pedro Sanchez e Feijóo avvenuta il 7 aprile. Su altre questioni però, come l’economia, i due partiti sembrano ancora molto lontani da una possibilità di dialogo.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, colpo di scena: Pedro Sánchez annuncia a sorpresa elezioni generali anticipate il 23 luglio - 29 Maggio 2023
- Violento temporale su Madrid, inondazioni nei quartieri nord e difficoltà per i voli diretti all’aeroporto di Barajas - 29 Maggio 2023
- La Spagna va a destra alle elezioni comunali e regionali, Vox avanza ed il Partito Popolare stravince a Madrid - 29 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.