Il rientro in Spagna dell’ex re Juan Carlos di Borbone crea un enorme grattacapo per la Casa Reale e riapre la divisione politica sulla Monarchia

juan carlos re spagna

MADRID. Il rientro in Spagna dell’ex re Juan Carlos sta creando una serie di problemi alla Casa Reale e sta già riaprendo l’antica frattura su come viene vista la forma di stato nel paese. Juan Carlos di Borbone, re di Spagna dalla morte del dittatore di Franco (novembre 1975) fino all’abdicazione avvenuta nel giugno del 2014, è tornato il 18 maggio in patria dopo quasi due anni. Dall’agosto del 2020 si trovava infatti negli Emirati Arabi Uniti, dove si era auto-esiliato per una serie di scandali finanziari che lo avevano coinvolto quando era ancora re di Spagna. Poche settimane fa la giustizia spagnola aveva archiviato le indagini su di lui, per prescrizione e grazie all’ombrello dell’immunità che lo copriva negli anni in cui era monarca, ed anche per una regolarizzazione fiscale da lui effettuata negli ultimi tempi. Il presidente del governo, Sanchez, aveva chiesto all’ex monarca di chiarire queste attività passate.

Il suo rientro era stato concordato con la Casa Reale, e prevedeva un incontro con l’attuale re, Felipe VI, suo figlio. C’erano state polemiche prima del suo arrivo anche su dove avrebbe pernottato: il governo guidato da Pedro Sanchez non vedeva di buon occhio il suo pernottamento nella residenza del palazzo della Zarzuela, perché non è la residenza privata della Famiglia Reale, ma è la sede della massima carica dello Stato. Il governo spagnolo chiede da due anni chiarimenti sulle attività finanziarie di Juan Carlos, ma non ha mai ricevuto risposta.

Leggi anche. Marzo 2022. L’ex Re di Spagna al momento non tornerà in patria, il premier Sánchez gli chiede di chiarire le sue attività passate

Grattacapi e polemiche per il rientro mediatico dell’ex re di Spagna

Il modo con cui è avvenuto il ritorno in patria del re emerito (resterà comunque solo pochi giorni) ha creato però dei nuovi seri grattacapi per la Corona. La Casa Reale voleva infatti un rientro lontano dai riflettori, quasi in sordina, di certo il meno possibile al centro dell’attenzione mediatica. L’ex re Juan Carlos ha invece iniziato il suo rientro in patria visitando una regata nel porto di Sanxenxo, in Galizia, ed un club nautico, dove è stato accolto da decine di persone al grido di “viva il re” e dove è stato filmato e ritrasmesso da decine di catene televisive. Un rientro quindi per nulla in sordina, al centro dei riflettori. La Casa Reale ritiene un enorme errore il modo con cui si sta svolgendo la visita di Juan Carlos I, che sta creando un enorme grattacapo. In Spagna, l’abdicazione del re in favore del figlio avvenne a seguito di una evidente crisi di popolarità della Corona – basta ricordare lo scandalo del 2012, con il re emerito in Africa a cacciare elefanti mentre il suo paese sprofondava in una gravissima crisi economica – ma il passato opaco del re emerito è tornato a minacciare questa popolarità negli ultimi anni.

L’incontro con il re Felipe VI, figlio di Juan Carlos

Oggi, 23 maggio, è avvenuto l’incontro tra Juan Carlos I e il figlio, l’attuale re di Spagna Felipe VI. L’incontro è avvenuto nel palazzo della Zarzuela. Qualche decina di persone ha atteso l’ex re con bandiere spagnole, ma i media sottolineano la scarsa presenza di persone e quindi una certa freddezza nell’accoglienza di quello che per 40 anni è stato il re spagnolo, il primo dal ripristino della democrazia dopo la dittatura franchista.

Il governo: nuova opportunità persa per chiarire e chiedere scusa agli spagnoli. Il re emerito: “chiarimenti su cosa?”

Mentre il re emerito Juan Carlos si riuniva nel palazzo della Zarzuela con Felipe VI, prima del ritorno ad Abu Dabi, il governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez ha nuovamente criticato, attraverso la portavoce Isabel Rodriguez, il fatto che il monarca non abbia dato spiegazioni e non abbia chiesto scusa al popolo spagnolo per le sue attività passate. “In questi giorni di visita in Spagna, il re Juan Carlos ha perso un’opportunità che gli spagnoli aspettavano, di dare spiegazioni e chiedere scusa”, ha detto. Ai giornalisti che gli chiedevano se fosse intenzionato a fornire chiarimenti sugli aspetti controversi del suo passato, come le irregolarità fiscali, il re emerito ha risposto così: “chiarimenti su cosa?”.

Si riaccende la divisione politica sulla Monarchia

La visita del re ha anche riacceso le evidenti divisioni politiche tra i partiti spagnoli sulla Monarchia. Il presidente del PP, principale partito della destra, Alberto Núñez Feijóo, ha fatto quadrato intorno alla figura del re emerito, difendendolo. A sinistra invece, la leader di Podemos, Ione Belarra, ministra dei Diritti Sociali dell’attuale governo, ha parlato di “umiliazione per la democrazia” quanto accaduto questi giorni, con la visita del re emerito come se nulla fosse accaduto. “Il problema non è il re e i suoi affari corrotti – ha detto la leader del partito socio di coalizione dell’attuale esecutivo – ma che qualsiasi persona che abbia questa carica può farlo tutte le volte che vuole”, criticando quindi l’immunità di cui ha goduto Juan carlos.

Sabato scorso circa 300 persone hanno manifestato a Madrid, davanti il Palacio Real, contro la Monarchia ed il viaggio del re emerito. Fortemente contrari alla monarchia anche i partiti catalani che negli ultimi anni hanno formato il fronte indipendentista. Oggi l’ex monarca tornerà negli Emirati Arabi.

La rassegna stampa sulla visita di Juan Carlos dopo due anni di auto-esilio

 

Felipe VI se reúne con su padre en una cita rodeada de frialdad y recelo

Juan Carlos I regresa hoy a Abu Dabi tras un encuentro con su familia en La Zarzuela Felipe VI se enfrenta hoy a uno de los encuentros más difíciles de su reinado, el que mantendrá con su propio padre, a quien no ve desde hace casi dos años.

Medio centenar de personas arropan al emérito en su vuelta a Zarzuela: “Todos cometemos errores”

Apenas medio centenar de personas han recibido este lunes al rey emérito a las puertas del palacio de la Zarzuela, en un gesto que trató de imitar al ocurrido el viernes en Sanxenxo, pero en esta ocasión con mucho menor éxito de afluencia.

Juan Carlos I apura sus últimas horas en España tras su larga reunión con Felipe VI

El padre de Felipe VI lleva desde las diez de la mañana en la que fuera su residencia durante 50 años El Rey Juan Carlos apura sus últimas horas en España antes de coger un avión rumbo a Abu Dabi, su residencia oficial desde el pasado 5 de marzo.

 

La Casa del Rey considera una “enorme equivocación” el desarrollo de la visita de Juan Carlos I

La estancia hoy de Juan Carlos I durante unas horas en la Zarzuela no será cálida ni emotiva. Más bien, tensa.

La portavoz del Gobierno, sobre Juan Carlos I: “Ha perdido una oportunidad de dar explicaciones y pedir perdón”

La ministra y portavoz del Ejecutivo, Isabel Rodríguez, pone en valor el desempeño de Felipe VI para recuperar la esencia de la Monarquía con “transparencia y ejemplaridad” La Casa del Rey no es la única institución preocupada por la conducta de Juan Carlos I en su viaje de regreso a España dos años después de que se expatriara en los Emiratos Árabes Unidos.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".