Le ultime due settimane sono state segnate da forti turbolenze per il governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez. Queste nuove tensioni sono state scatenate dall’esplosione dello scandalo degli spionaggi con il software Pegasus. Ormai da settimane tiene banco in Spagna lo scandalo sullo spionaggio di decine di leader politici e alte cariche dello Stato con il software Pegasus.
Spionaggio a leader indipendentisti e al premier spagnolo con Pegasus
Lo scandalo è iniziato con la rivelazione dello spionaggio di decine di leader indipendentisti catalani e baschi, tra cui anche l’attuale presidente della comunità autonoma della Catalogna, Aragonés. Gli indipendentisti considerano gravissimo quanto accaduto, e chiedono responsabilità al governo. La tensione era già altissima a fine aprile, quando c’è stata una quasi rottura delle relazioni tra il partito catalano ERC ed il governo guidato da Pedro Sanchez. ERC, partito indipendentista dell’attuale presidente della regione autonoma catalana, Aragonés, ritiene gravissimo la scoperta dello spionaggio di politici catalani e chiede al governo di assumersi responsabilità su questa vicenda, e le dimissioni della ministra della Difesa, che – secondo i catalani – non poteva non essere a conoscenza di un tema nel quale sarebbero stati coinvolti i servizi segreti.
Anche il premier Sánchez vittima di spionaggio con Pegasus
Lo scandalo è proseguito poi con la scoperta che anche i telefoni del premier spagnolo Sanchez ed altre importanti cariche del governo erano stati spiati con il software Pegasus, che permette di estrarre dati, materiale ed ascoltare le telefonate. Lo scandalo è di larga scala e sta avendo conseguenze su vari piani. Coinvolge in pieno anche i servizi segreti spagnoli (il CNI), e lascia ancora molte zone d’ombra.
Lo scandalo Pegasus sta creando una importante crisi per il governo attuale. Ci sono tensioni fra i soci di governo, e tensioni come dicevamo tra governo e partiti nazionalisti catalani che consentono al governo di restare in carica, grazie all’appoggio esterno.
La direttrice del servizio di intelligence spagnolo conferma lo spionaggio autorizzato a 18 indipendentisti
Altro colpo di scena di queste ultime due settimane, che certo non aiuta a smorzare le tensioni, è che la direttrice del CNI, il Centro Nazionale di Intelligenza spagnolo (i servizi segreti), Paz Esteban, ha confermato che l’attuale presidente della comunità autonoma della Catalogna e altri 17 dirigenti indipendentisti sono stati spiati dall’intelligence spagnola con autorizzazione del magistrato del Tribunal Supremo.
10 maggio 2022, destituita la direttrice del servizio segreto spagnolo
Una nuova notizia importante arriva il 10 maggio, con la destituzione della direttrice del CNI, Paz Esteban. Era direttrice del servizio segreto spagnolo da poco più di due anni. La sua destituzione arriva nel pieno dello scandalo del “Catalangate” e dello spionaggio ai telefoni del premier spagnolo e della ministra della Difesa. I partiti catalani indipendentisti, come ERC e Junts, chiedevano da giorni una assunzione di responsabilità del governo, ed anche Unidas Podemos, socio di coalizione dell’attuale esecutivo. Avevano fatto quadrato intorno alla direttrice i partiti dell’opposizione, dal PP a Vox, fino a Ciudadanos.
Articoli per approfondire
La legislatura en el diván
editorial i Es responsabilidad del director, y expresa la opinión del diario sobre asuntos de actualidad nacional o internacional La intervención de Pedro Sánchez en el Cercle d’Economia de Barcelona el viernes pasado quiso resituar el mapa político de la legislatura tras dos semanas de turbulencias graves que han afectado
Las revelaciones de la directora del CNI agravan la crisis del Gobierno y sus socios por el espionaje
El Gobierno sale al paso de la autorización para intervenir el teléfono de Pere Aragonès al asegurar que lo desconocía, pero admite que tendrá que esforzarse para recomponer la relación con ERC.
¿Es posible que Pedro Sánchez no supiera que Pere Aragonès estaba siendo espiado?
Tres exdirectores del CNI explican cómo elaboran sus informes los servicios secretos y de qué informan al Gobierno “El Gobierno no tenía ningún conocimiento”. Lo aseguraron fuentes de La Moncloa el jueves, cuando trascendió que la directora general del Centro Nacional de Inteligencia (CNI), Paz Esteban, había confirmado en la comisión de secretos oficiales del Congreso el espionaje, con autorización judicial, al presidente catalán, Pere Aragonès, y otras 17 personas vinculadas al movimiento independentista.
El espionaje Pegasus: de la investigación judicial a la enésima ofensiva independentista contra el Estado
Las sospechas de espionaje comenzaron hace casi dos años en España aunque sólo hay un juzgado que tiene una investigación abierta y está a la espera de información de otros países Un informe de la asociación de periodistas Forbidden Stories y de Amnistía Internacional hace más de un año reveló que el software Pegasus, comercializado por la empresa israelí NSO para gobiernos y estados, se utiliza desde hace años para presuntamente espiar a activistas, políticos y periodistas.
Articoli in italiano
Spagna:governo, premier e ministra Difesa spiati con Pegasus – Europa
(ANSA) – MADRID, 02 MAG – I telefoni cellulari del premier spagnolo, Pedro Sanchez, e della ministra della Difesa del suo governo, Margarita Robles, sono stati “infettati” con il programma informatico di spionaggio Pegasus: è quanto affermato dal ministro della Presidenza Félix Bolaños in una conferenza stampa convocata a sorpresa.
Spagna, il premier Sanchez e la ministra Robles spiati col software Pegasus
Continua a far discutere in Spagna lo spionaggio tramite Pegasus, un software spia venduto dall’azienda israeliana NSO Group e che può essere acquistato solo da istituzioni governative come eserciti, servizi d’intelligence, forze di sicurezza dello Stato. In una conferenza stampa convocata d’urgenza in un giorno festivo per diverse comunità autonome, il ministro della Presidenza, Félix […]
I servizi segreti spagnoli hanno ammesso di aver intercettato alcuni politici catalani – Il Post
Paz Esteban, la direttrice del Centro nazionale d’intelligence spagnolo (CNI), cioè i servizi segreti spagnoli che dipendono dal ministero della Difesa, ha detto giovedì che la sua agenzia negli anni scorsi ha spiato alcuni leader indipendentisti catalani.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.