La cantante Silvana Di Liberto, dalla Sicilia alla Spagna

silvana diliberto

MADRID. Oggi su El Itagnol raccontiamo la storia di Silvana Di Liberto, una cantante multilingue siciliana, originaria del paese di Monreale (Palermo) in cui è cresciuta e con una grande dedizione per il canto, coltivata fin da bambina. Partecipa al suo primo concorso canoro, dove per lei si apre una piccola finestra sul mondo. Dopo aver lasciato l’Italia intraprende un lungo percorso musicale, diverso dal precedente, in cerca di nuove ispirazioni. Si trasferisce prima a Londra, poi Barcellona. Si confronta con molti generi musicali: dal jazz, blues, soul, bossa, samba, boleros, son, reggae, funky, flamenco, alla musica da ballo, lavora in molte orchestre si apre ad un pubblico di tutte le nazionalità. Canta principalmente in inglese e spagnolo, ma nei suoi concerti inserisce anche l’italiano, il francese e il portoghese.

Attualmente Silvana Di Liberto vive in Andalusia, in un piccolo centro abitato di nome Ayamonte, alla frontiera con il Portogallo, posizione che le permette di lavorare tra i due paesi. Si considera fortunata per poter vivere solo della sua passione, anche se oggi è molto complicato, assicura. Obbligata come tutti a un periodo di clausura, con il primo lockdown, si fa spazio grazie al brano del Dúo Dinámico “Resistiré”, che viene diffuso dai balconi di mezza Spagna, e crea un ponte tra Italia e Spagna. Diversi giornali la menzionano, anche in Messico, ed entra in contatto con Alberto Vell, locutore, conduttore e produttore di radio e con José Pepe Arce, annunciatore giornalista sportivo, commentatore radiotelevisivo e cronista.

Leggi anche. La pagina di Cultura e Musica del giornale “El Itagnol”

Durante i mesi dell’emergenza da coronavirus, Silvana partecipa ad un progetto solidale insieme ad altri artisti per L’Ospedale di Sant’ Antonio (Padova), con il brano di Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio “Rinascerò rinascerai”, grazie al contributo di Giampiero Avruscio, direttore responsabile del Servizio e Day-Hospital. Sempre con Avruscio, rendono un omaggio in musica a tutti gli immigrati italiani, con il nuovo brano in francese: “le train des immigrés”. Esce “Earth”, il primo brano da lei scritto, con musica elettronica, in collaborazione con Csar Work di Bravisima Social Radio e prodotto da Jose Franko Dj. Un brano che prende spunto dall’attuale emergenza sanitaria e soprattutto dal lockdown. Essendo italiana, rende anche omaggio al grande cantautore Luigi Tenco, una bella iniziativa grazie a Michele Piacentini, portavoce ufficiale della famiglia Tenco, con la canzone ieri. La pandemia l’ha spinta sempre più nel mondo digitale, mescolando generi così disparati e aggiungendo ai suoi videoclip, capolavori di diversi pittori, fondendo la sua voce e l’arte. Nella sua pagina di youtube, si possono conoscere i numerosi artisti che hanno collaborato con la cantante.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.