Il 12 giugno 2022 si è votato in Italia e all’estero per cinque referendum abrogativi sulla giustizia. Dovevano essere di più, ma nei mesi scorsi era arrivata la bocciatura del referendum sull’eutanasia e sulla cannabis da parte della Corte Costituzionale italiana. Per il referendum sull’eutanasia c’era stata una grande mobilitazione anche da parte degli italiani all’estero con molte firme raccolte, come avevamo raccontato su El Itagnol. I cinque referendum sulla giustizia invece, che erano stati voluti da Lega e Radicali e che intervenivano su temi complessi, sono stati votati da una percentuale molto bassa di italiani residenti in Italia, con una bassissima partecipazione al voto.
Voto degli italiani all’estero: le notizie
E gli italiani all’estero? Gli italiani iscritti all’Anagrafe dei residenti all’Estero (AIRE), potevano votare via posta da tutto il mondo. In media, secondo quanto riporta il sito del Ministero degli Interni, “Eligendo”, hanno votato per i referendum il 16% degli italiani residenti all’estero, con maggiori affluenze in Sud America, mentre in Europa solo il 13%. In Spagna, invece, ha votato circa il 10% degli aventi diritto al voto. I votanti in Spagna sono stati circa 18.000, su un totale di quasi 174.000 aventi diritto al voto.
Leggi anche. Europee 2019, gli italiani in Spagna votano a sinistra
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.