MADRID. Nel mese di luglio, l’attuale governo di centro-sinistra spagnolo, guidato da Pedro Sanchez, ha annunciato un pacchetto di misure sociali per il risparmio energetico, per rispondere alle conseguenze economiche e sociali della guerra In Ucraina, che come sappiamo – insieme ad altri fattori geopolitici – ha portato i prezzi dell’energia elettrica, della benzina e del gas su livelli senza precedenti negli ultimi tempi. La Spagna sta vivendo da mesi, inoltre, un’inflazione intorno al 10%.
Tra queste misure spiccano una serie di sconti per chi usa il trasporto pubblico ed il treno. Serviranno inoltre a incentivare l’uso dei mezzi pubblici e diminuire l’uso delle auto private. Dal 1° settembre, in molte grandi città spagnole ci sarà una forte riduzione nel prezzo dell’abbonamento mensile per autobus e metropolitana. Prevista anche la gratuità dell’abbonamento per chi viaggia sui treni regionali (Cercanias) con frequenza, e sconti sull’abbonamento per chi usa con frequenza i treni interregionali e i treni alta velocità (AVE). In questo articolo, andiamo a vedere i diversi sconti e come fare per ottenerli.
Autobus e metro nelle città spagnoli: sconti sugli abbonamenti dal 1° settembre 2022
In grandi città come Barcellona, Bilbao, Madrid e Palma de Mallorca, chi usa con frequenza i mezzi pubblici (autobus, tram, metropolitana), avrà a sua disposizione sconti del 50% sugli abbonamenti mensili. A Málaga, sconto del 40%. In altre città, lo sconto si ferma al 30%, tetto minimo disposto dal governo Sanchez per gli sconti. In ogni città il modo per ottenere questi abbonamenti scontati cambia. (A questo link, oppure a questo altro link, una guida).
Le riduzioni per autobus e metropolitana a Madrid: le cose da sapere
Treni gratuiti in Spagna: ecco le cose da sapere
In Spagna esistono diversi tipi di treno. I treni regionali urbani ad alta frequentazione sono i Cercanias, (e Rodalies in Catalogna): servono le aree metropolitane collegandole anche alle aree urbane più esterne. Sono gestiti dalla società ferroviaria Renfe. Dall’1 settembre al 31 dicembre del 2022 sarà possibile beneficiarsi della gratuità degli abbonamenti Renfe per spostarsi nel proprio nucleo regionale Cercanias.
Come indicato sulla pagina web di Renfe, bisognerà pagare un importo di 10 euro, una sorta di “caparra” (fianza) che verrà rimborsata interamente se il viaggiatore avrà effettuato, entro il 31 dicembre, almeno 16 viaggi. Importante validare l’abbonamento fin dal primo viaggio. Per chi farà meno di 16 viaggi in questi 4 mesi che ci attendono fino alla fine del 2022, l’importo sarà quindi di soli 10 euro. Per l’acquisto si può usare l’app o il sito Renfe e bisogna registrarsi. Maggiori informazioni, anche sull’acquisto, qui.
Renfe consiglia di acquistare i titoli via web, o di recarsi in biglietteria prima del 5 settembre (sono previste grandi code).
Treni di media distanza
Anche per i treni di media distanza il procedimento è simile: bisogna registrarsi e in questo caso versare un importo di 20 euro. Anche in questo caso, se si effettuano almeno 16 viaggi su una certa tratta, i 20 euro verranno rimborsati.
Treno alta velocità
Dall’1 settembre al 31 dicembre sarà possibile anche ottenere una riduzione del 50% sugli abbonamenti alta velocità Renfe, “Avant”. Saranno dimezzati gli importi degli abbonamenti per chi usa l’alta velocità con frequenza. Qui, maggiori informazioni (pagina Renfe).
Así se podrán solicitar los abonos gratuitos multiviaje de Renfe para los próximos cuatro meses
El nuevo Abono Recurrente Cercanías se adquirirá a través de la ‘app’ o en las taquillas. Será intransferible y no dará derecho a devolución una vez realizado un viaje Renfe ya tiene listos los nuevos títulos multiviaje que permitirán a los usuarios beneficiarse de la gratuidad o los descuentos de sus servicios de Cercanías, Media Distancia y Avant.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Dal 19 settembre nel Parlamento spagnolo si possono parlare quattro lingue: è un evento storico in Spagna - 26 Settembre 2023
- Giornata Europea delle Lingue, ecco quali sono le lingue co-ufficiali in Spagna e le minoranze linguistiche in Italia - 26 Settembre 2023
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.