
MADRID. Il 19 settembre iniziava, nella parte meridionale dell’isola di La Palma, alle Canarie, una delle peggiori eruzioni vulcaniche degli ultimi secoli nell’arcipelago spagnolo. Dopo una serie di terremoti superficiali iniziati l’11 settembre, nel pomeriggio del 19 una improvvisa esplosione si verificava nella zona di Cabeza Vaca, sulle pendici settentrionali del grande edificio vulcanico del Cumbre Vieja. Iniziava quel giorno una eruzione vulcanica che sarebbe durata 85 giorni ed avrebbe coperto di lava 1200 ettari di territorio, distruggendo centinaia di case e molti ettari di bananeto coltivato a platano. Nei 3 mesi di eruzione, tra il 19 settembre ed il 13 dicembre, circa settemila persone dovettero lasciare la propria casa. Ma i danni causati dalla lava hanno lasciato senza casa centinaia di persone.
Il racconto dell’eruzione di La Palma su El Itagnol
L’eruzione vulcanica venne seguita dai mass media spagnoli con grande attenzione, con dirette e speciali. I video della lava che avanzava distruggendo centri abitati erano quotidiani nei telegiornali e sui social network. L’evento è stato anche l’occasione per una grande “lezione di vulcanologia” in Spagna, con numerosi speciali, interviste a geologi, approfondimenti, reportage a volte di gran qualità, altre volte centrati sul sensazionalismo.
Uno degli aspetti dell’eruzione è stata anche la formazione di “delta lavici” sulla linea di costa, per la solidificazione della lava che raggiungeva l’oceano. L’eruzione ha modificato la linea di costa.
19 settembre 2021, il momento dell’esplosione che dà inizio all’eruzione vulcanica nell’isola di La Palma (Canarie)
Hoy a las 15.03h (hora local canaria) se cumple un año del inicio de la erupción en La Palma.
Así comenzó la erupción pic.twitter.com/nCitya7c5p
— IGEO (CSIC-UCM) (@IGeociencias) September 19, 2022
Il nuovo nome del vulcano nato dall’eruzione
La lava e il materiale piroclastico espulso nei tre mesi di eruzione hanno formato un nuovo cono vulcanico, sorto dal nulla nel grande edificio del Cumbre Vieja. Il nuovo cono ha una prominenza di circa 200 metri rispetto al territorio circostante e per diversi mesi è stato indicato come “nuovo vulcano” o “nuovo cono vulcanico del Cumbre Vieja”. Dopo una consulta avvenuta via Internet, è stato scelto il nome di “vulcano di Tajogaite”, che diventa così il nuovo nome del vulcano. È un antico termine delle popolazioni Guanci, gli abitanti che popolavano le Canarie prima dell’arrivo degli europei.
Tra le proposte, era circolato anche il nome di “vulcano di San Gennaro”, perché l’eruzione è iniziata proprio nel giorno del patrono di Napoli. Patrono che, nella credenza popolare, avrebbe fermato l’eruzione del Vesuvio del 1631.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.