La Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie verso l’XI Congresso: si terrà a Reggio Emilia

filef federazione lavoratori emigrati
Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie.

Tutto pronto per celebrare l’XI° Congresso mondiale della Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie (FILEF), che si terrà nei giorni 29 – 30 settembre e 1 ottobre a Reggio Emilia. Il congresso sarà ospitato in un luogo simbolo della città, che fu sede delle Officine Meccaniche Reggiane – una delle più grandi fabbriche italiane nella prima parte del secolo scorso – e teatro di dure lotte operaie contro il fascismo, per la pace e poi, nel dopo guerra, di una lunghissima occupazione in difesa dei posti di lavoro. La storia delle Reggiane si incrocia anche con quella della emigrazione, perché, dopo quelle lotte, molti lavoratori furono licenziati e dovettero cercare all’estero una nuova occupazione.

In tempi più recenti, dismessa definitivamente l’attività industriale, quella grande area si sta trasformando in moderno parco dell’innovazione, della ricerca, dello sviluppo tecnologico. Proprio in uno dei capannoni ristrutturati, detto Tecnopolo, si svolgeranno i lavori dell’XI° Congresso, preparato attraverso parecchi mesi di incontri e di confronti tematici che  hanno permesso di avviare un importante progetto di aggiornamento e di riorganizzazione della rete FILEF. Il percorso preparatorio ha anche analizzato la difficile situazione nella quale si trova oggi il movimento associativo, il cui ruolo viene purtroppo sottovalutato, se non del tutto ignorato, dalla politica italiana, si legge in una nota della FILEF.

Italiani in Spagna, le notizie pubblicate in passato sul sito El Itagnol

Al centro del dibattito congressuale saranno le problematiche della emigrazione italiana all’estero – sia quella radicata nel tempo passato che quella legata ai nuovi flussi giovanili (e  non soltanto giovanili) in corso ormai da un decennio – e la realtà della immigrazione in arrivo nel nostro Paese da altre parti del mondo. Con uno sguardo particolare ad aspetti  complessi come la parità di genere.

Giovedì 29 settembre sarà una giornata propedeutica al congresso vero, durante la quale sono previsti approfondimenti, anche con supporti audiovisivi, su temi specifici (turismo delle radici, ius scolae…). Una tavola rotonda sul modello di inclusione delle comunità emigrate nell’area di Reggio Emilia e la prima visione assoluta in Italia del docu-film “L’arrivée de la Jeunesse. Cento anni di storia dell’emigrazione italiana in Lussemburgo”, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata del Lussemburgo a Roma. Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre  saranno dedicati alla discussione in assemblea plenaria, con interventi dei soci FILEF e degli ospiti invitati, e infine alla elezione degli organismi dirigenti.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.