
Il programma della televisione spagnola “El Hormiguero” aveva come ospite, lunedì 12 settembre, la cantante italiana Laura Pausini, piuttosto conosciuta nel paese e più volte ospite della televisione iberica. Pausini è anche membro da anni della giuria del talent show La Voz, di cui proprio nella puntata di ieri veniva presentata la nuova stagione.
In un punto della trasmissione, proprio mentre si intonavano diverse canzoni, la cantante italiana è stata invitata a cantare ‘Bella Ciao’, il famoso inno della Resistenza partigiana antifascista italiana, conosciuto in tutto il mondo, ma la nota cantante ha preferito non farlo. “È una canzone molto politica – ha detto in spagnolo – e io non voglio cantare canzoni politiche”, si è giustificata dopo aver fatto cenno di non voler cantare. In Spagna la canzone ‘Bella Ciao’, era nota già negli anni ’60 del secolo scorso come canto antifascista. Negli ultimissimi anni la serie televisiva “La Casa di Carta” l’ha usata, anche se con un significato diverso, e da allora molte persone in Spagna – soprattutto le generazioni più giovani – la associano a questo famoso fenomeno televisivo. Il “nuovo” senso della canzone in Spagna è quindi di un canto allegro, festoso, che ha perso il significato di lotta e di resistenza antifascista che ha sempre avuto in Italia.
Leggi anche. Bella Ciao, canzone simbolo delle lotte sociali in Spagna e tanti altri paesi
Il rifiuto di cantare “Bella Ciao” da parte di Laura Pausini ha generato un acceso dibattito sulle reti sociali e sono intervenuti anche alcuni esponenti politici, come la candidata del Partito Socialista Adriana Lastra. “Rifiutarsi di cantare una canzone una antifascista dice molto della signora Pausini, e nulla di positivo”, ha scritto su Twitter l’attuale deputata del PSOE. Visto il gran dibattito generatosi sulle reti, la Pausini è tornata sul tema, scrivendo in spagnolo su Twitter: “non canto canzoni né di destra né di sinistra. Che il fascismo sia una vergogna assoluta mi pare sia ovvio per tutti. Non voglio che nessuno mi usi per fare propaganda politica. Non inventatevi quello che non sono”.
Trancas y Barrancas traen una nueva edición de ‘Fulgor’ #LaVozEH pic.twitter.com/R3qkcbFLbA
— El Hormiguero (@El_Hormiguero) September 12, 2022
No canto canciones politicas ni de derecha y ni de izquierda.
Lo que pienso de la vida lo canto desde hace 30 años.
Que el fascismo sea una verguenza absoluta me parece obvio para todos. No quiero que nadie me use para propaganda politica.
No se inventen lo que no soy.— Laura Pausini (@LauraPausini) September 13, 2022
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- “Bajo el mismo arcobaleno”, successo a Madrid per la manifestazione italo-spagnola: “contro la crociata anti-LGTBI del governo Meloni” - 8 Giugno 2023
- Il debutto di Sagripanti al Teatro Reale di Madrid, su El Itagnol l’intervista al direttore - 5 Giugno 2023
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.