Ormai manca pochissimo allo sbarco del treno italiano Frecciarossa in Spagna. Domenica 18 settembre inizierà la vendita dei biglietti per le nuove corse Frecciarossa tra Madrid, Barcellona e Saragozza, sotto il marchio commerciale Iryo. Le prime partenze sono previste il 25 novembre prossimo. A partire dal 16 dicembre, poi, la società italo-spagnola Ilsa, formato da Trenitalia (45%) e dalla spagnola Air Nostrum (55%) offrirà viaggi anche sulla rotta Madrid-Valencia, includendo anche Cuenca.
Nel 2023, sono previsti i collegamenti verso Sud, che coinvolgeranno le città di Siviglia, Malaga e Cordoba. Da giugno dell’anno prossimo entrerà in servizio anche il servizio per Alicante e Albacete. Il prezzo dei biglietti è fissato al momento a partire dai 18 euro a tratta. Sono ormai anni che si parla dell’arrivo dei treni italiani Frecciarossa in Spagna, a seguito della liberalizzazione del mercato ferroviario. Se ne parlava già alla fine del 2019, come si può leggere in questo articolo.
Liberalizzazione delle ferrovie, dal 2021 i treni francesi in Spagna: ora anche quelli italiani
Già nel 2021 sono arrivati in Spagna i treni alta velocità francesi, con la compagnia Ouigo. La compagnia francese ha messo in vendita biglietti scontati fino a un importo di 9 euro sulla tratta Madrid-Barcellona lo scorso anno. La compagnia spagnola Renfe ha lanciato invece negli ultimi tempi il treno low-cost Avlo. Adesso arriva anche Iryo, nome commerciale della società italo-spagnola ILSA. A questo punto in Spagna correranno quindi i treni alta velocità di tre diverse compagnie: la spagnola Renfe con Avlo e AVE, la francese SNCF con Ouigo e la italo-spagnola ILSA con Iryo.
Leggi anche. Spagna, dal 1° settembre 2022 treni gratis (o quasi) e sconto fino al 50% per chi usa autobus e metropolitana
Esattamente un anno fa, a metà settembre 2021, i primi Frecciarossa erano arrivati in suolo spagnolo per le prove tecniche prima dell’inizio ufficiale delle operazioni, previsto per fine 2022. A novembre c’era stata la presentazione ufficiale dell’ETR 1000 che correrà sulle ferrovie spagnole, presso la stazione di Atocha di Madrid, con l’ambasciatore italiano Riccardo Guariglia.
I nuovi treni, fabbricati tra Italia e Spagna
I nuovi treni, una flotta di 20 ETR 1000, il celebre Frecciarossa italiano che già corre da anni sui binari italiani, sono fabbricati in parte in Italia e in parte in Spagna, da Hitachi Rail in collaborazione con Bombardier Transportation (adesso del gruppo Alstom). ILSA assicura che i nuovi treni sono realizzati al 95% con materiali riciclabili. Sempre secondo l’impresa spagnola, con partecipazione italiana, è una soluzione rapida e silenziosa che permette di risparmiare l’80% di CO2 a passeggero in ogni tragitto.
En iryo creemos que la competencia y la colaboración es fundamental para fomentar el uso del #tren y la #AltaVelocidad como palanca para potenciar la #MovilidadSostenible. #LaNuevaVelocidad de iryo está cada vez más cerca. pic.twitter.com/IPfov0k6me
— iryo.eu (@iryo_eu) September 13, 2022
Secondo ILSA, si prevede di intercettare almeno 50 milioni di passeggeri dell’alta velocità nei primi dieci anni di attività con la creazione di 2.600 posti di lavoro diretti e indiretti.
Comienza a latir el corazón español de nuestro primer Frecciarossa que ha realizado pruebas sin viajeros y con maquinistas y personal de a bordo de iryo. El tren salió de la Estación de Atocha de #Madrid y llegó a la Estación de Delicias de #Zaragoza alcanzando los 300km/h. pic.twitter.com/RTnxZ3d7ua
— iryo.eu (@iryo_eu) July 22, 2022
Alta velocità in Spagna, dal 2022 Trenitalia correrà sulle ferrovie spagnole
Madrid, presentato ad Atocha il treno Frecciarossa ETR 1000: sui binari della Spagna dal 2022
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.