Madrid, il Museo del Prado ospita la mostra “L’altro Rinascimento. Artisti spagnoli a Napoli all’inizio del Cinquecento”

raffaello madrid
Sagrada Familia con Rafael, Tobías y San Jerónimo, o Virgen del pez. Autore: Raffaello. Colección Real (Real Monasterio de San Lorenzo, El Escorial, Madrid, Iglesia Vieja, 1839).

Inaugurata ieri a Madrid la mostra “L’altro Rinascimento. Artisti spagnoli a Napoli all’inizio del Cinquecento” presso il Museo Nacional del Prado. Presente all’inaugurazione l’Ambasciatore d’Italia Riccardo Guariglia. Organizzata in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’esposizione ha l’obiettivo di illustrare il modo speciale in cui i più importanti artisti spagnoli del XVI secolo, trasferendosi a Napoli, allora appartenente al Regno di Aragona, fecero propria la rivoluzione artistica del Rinascimento italiano rappresentata da Leonardo, Raffaello e Michelangelo.

La prestigiosa mostra, a cura di Andrea Zezza, Professore Associato del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Campania, e Riccardo Naldi, Professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Napoli «L’Orientale», si concentra su di un breve ma florido periodo del Rinascimento spagnolo, dal 1504 al 1535, quando le influenze italiane divennero preminenti nell’opera pittorica di Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca o Alonso Berruguete, artisti che si erano trasferiti a Napoli proprio per apprendere la lezione dei grandi maestri italiani del Rinascimento.

La mostra sarà aperta al pubblico presso il Museo del Prado dal 18 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023.

L’ambasciatore d’Italia a Madrid inaugura la mostra: “Napoli è, senza dubbio, la città italiana più legata alla Spagna”

La mostra è stata inaugurata alla presenza della Vice Presidente del Governo Yolanda Díaz, dei Direttori dei Musei del Prado e di Capodimonte, e di numerose autorità e esponenti culturali spagnoli e italiani. L’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, ha sottolineato come sia “un grande orgoglio inaugurare questa mostra che rappresenta un’ulteriore straordinaria testimonianza della fruttuosa relazione tra Napoli e la Spagna. Napoli è, senza dubbio, la città italiana più legata alla Spagna – ha aggiunto l’ambasciatore – e questa mostra ha il merito di analizzare una delle pagine più interessanti della storia dell’arte.

Napoli è stata un terreno particolarmente fertile per l’elaborazione di modelli che hanno contribuito alla definizione, nel primo Cinquecento, di una particolare declinazione iberica del Rinascimento con caratteri stilistici ben individuabili, e pur tuttavia legati ai grandi maestri italiani. Di certo, questa mostra, fulgido esempio di diplomazia culturale, contribuisce ad approfondire i legami storico-artistici tra Italia e Spagna, che stanno vivendo una fase di forte rilancio nell’ultimo periodo”, ha aggiunto.

La mostra a Madrid fino a gennaio 2023, poi si sposterà a Napoli

Fino al 29 gennaio 2023 la mostra sarà visitabile presso il Museo del Prado di Madrid. Poi, dal mese di marzo, si sposterà a Napoli, presso il Museo di Capodimonte. Precisamente, sarà il 9 marzo 2023 la data di apertura al pubblico nella città.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.