
MADRID. Sulla Spagna sta per arrivare Armand, la prima ondata di maltempo autunnale degna di nota in questa stagione iniziata ormai un mese fa. La perturbazione atlantica, il cui nome è stato assegnato dall’IPMA portoghese, raggiungerà la Penisola Iberica da ovest, causando un significativo calo delle temperature prima a ovest e poi nelle regioni centrali. Questo cambiamento meteo metterà fine all’anomala fase di caldo che si sta vivendo in Spagna da diversi giorni, con temperature che hanno toccato e anche superato i 30°C in numerose zone del territorio. Una situazione di caldo con temperature ben al di sopra delle medie del periodo, che sta interessando anche la Francia e, in minor misura, l’Italia.
Aquí tenemos a la #BorrascaArmand 🌀, nombrada por el @ipma_pt. Dejará precipitaciones abundantes en la vertiente atlántica y por la cara sur del Pirineo.
🛰️ https://t.co/9YZLhLFj6m pic.twitter.com/zCWfjWMImZ
— Meteored | tiempo.com (@MeteoredES) October 19, 2022
Dopo il caldo anomalo di metà ottobre, arriva abbondante pioggia sulla Spagna: siccità a livelli critici
L’ondata di maltempo lascerà piogge che potranno essere abbondanti soprattutto nel nord-ovest della penisola, ma saranno interessate anche zone dell’interno della penisola, secondo quanto informa il portale Meteored. Nell’area mediterranea si proseguirà con il caldo anomalo di questi giorni.
Sta per tornare la #pioggia in #Spagna dopo lunghi mesi di grave #siccità. https://t.co/BNOSLW9vY7
— El Itagnol (@elitagnol) October 19, 2022
Di fronte a questo primo episodio importante di piogge autunnali, in molti si chiedono se la pioggia inizierà a portare sollievo in un territorio stremato da mesi di gravissima siccità. Proprio in questi giorni il livello medio degli invasi artificiali spagnoli è al 31,39% della capacità totale, un dato bassissimo se si pensa che la media degli ultimi 10 anni, in questo stesso periodo, è del 49%. In situazione critica non versano solo i bacini di acqua dolce del sud, dove spicca il drammatico 23% dell’Andalusia, ma anche quelli del nord: spicca il dato del 27% di capacità in Navarra e il 29% in Cantabria. Drammatica la siccità anche nelle Castiglie (intorno al 30% di capacità), in Catalogna e Galizia (poco più del 40%).
Embalse de Yesa,Navarra. Antiguo balneario de Tiermas completamente al descubierto,😍😢 @tiempobrasero @aquilatierratve @jacobpetrus_tve @meteosojuela @1967fct @MeteoredES @JoannaIvars pic.twitter.com/r86dV6rzic
— Toni Carretero (@ToniCarretero2) October 19, 2022
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.