
MADRID. Questo 29 ottobre in Spagna ricorre il 40° anniversario delle elezioni politiche generali del 1982. Quel giorno di 40 anni fa, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) guidato da Felipe González stravinse le elezioni ottenendo un eccezionale 48% dei voti, oltre 10 milioni di preferenze. Il PSOE, che non vinceva dall’epoca della Seconda Repubblica, prima della dittatura franchista, ottenne una amplissima maggioranza assoluta.
La notte del 29 ottobre, quando i risultati furono chiari, migliaia di spagnoli si riversarono nelle strade del paese per celebrare la vittoria delle sinistre. Una vittoria storica, che arrivava a soli 7 anni dalla morte di Franco, dopo gli anni convulsi e delicatissimi della Transizione e a distanza di un anno e mezzo dal tentativo di golpe del 23F 1981 da parte di un settore dei militari spagnoli.
Il PSOE stravince, tracollo dei democristiani di UCD
Altro evento storico di quella giornata elettorale fu il tracollo del partito Unión de Centro Democrático (UCD), l’Unione del centro Democratico, una coalizione centrista che aveva avuto un forte ruolo negli anni della Transizione e che era guidato da Adolfo Suarez. Da quel momento l’UCD sarebbe scomparsa dalla vita politica del paese.
Leggi anche. La Spagna nella NATO, “de entrada no”: dai grandi cortei anti-militaristi del 1981 al referendum del 1986
Lo spazio dell’UCD occupato da una coalizione di centro-destra
Lo spazio dell’UCD venne occupato da una coalizione di centro-destra formata da Alianza Popular, partito formato da molti ex gerarchi della dittatura franchista e che dopo un processo di rinnovamento sfocerà nell’attuale Partido Popular (PP), e dal Partido Demócrata Popular. Questa coalizione diventerà la forza di opposizione più votata. Alle elezioni del 1982 si registrò anche un crollo del Partito Comunista di Spagna, che perse quasi 1 milione di voti rispetto alle precedenti elezioni inaugurando una lunga fase di irrilevanza politica.
Felipe González, alla Moncloa fino al 1996
La vittoria del PSOE nel 1982 inaugura una lunghissima stagione di governi socialisti in Spagna, tutti guidati da Felipe González, che durerà fino al 1996 quando avviene la vittoria del PP di José María Aznar. Aznar governerà fino al 2004, anno in cui i socialisti tornano al potere con Zapatero.
Leggi anche. I presidenti di governo in Spagna dal 1977 ad oggi: ecco quali sono stati
Inizia una fase di rapidissima trasformazione della Spagna
I governi socialisti degli anni ’80 avviarono una serie di provvedimenti che portarono ad una trasformazione rapidissima e davvero significativa del Paese. In pochi anni la Spagna si modernizzò, uscendo dalla posizione di marginalità e miseria in cui era stato trascinato dalla dittatura di Franco. I governi socialisti approvarono importanti leggi che garantivano diritti civili, costruirono un robusto e solido stato sociale, ad esempio con la creazione di un solido sistema sanitario nazionale gratuito, riportarono la Spagna in Europa, nelle istituzioni europee che anticipavano la creazione dell’UE, dopo anni di marginalità, approvarono importanti provvedimenti con la creazione di uno stato quasi federale basato su autonomie regionali, una riforma educativa e importanti misure di modernizzazione della rete di comunicazioni stradali e ferroviarie. Dopo decenni in cui la dittatura aveva centralizzato e soffocato le lingue locali proibendole, intervenne valorizzando in modo molto robusto la diversità regionale spagnola, proteggendo le lingue nazionali regionali e puntando a un modello bilingue.
Ti potrebbe interessare. Madrid, 11 luglio 1982: 40 anni dopo la storica finale dei Mondiali di Spagna, ecco com’è il Bernabéu
L’attuale premier Pedro Sánchez partecipa alle celebrazioni dei 40 anni della storica vittoria
Il 40° anniversario della storica vittoria socialista viene celebrato questo fine settimana dal PSOE con molti eventi. Anche i media spagnoli stanno dando spazio all’anniversario. L’attuale presidente del governo, Pedro Sanchez, partecipa agli eventi di celebrazione, che coincidono con il suo quarto anno consecutivo di governo della nazione, a circa un anno dalle elezioni generali del 2023.
40 años de la primera victoria del PSOE de Felipe González
El 28 de octubre de 1982, el PSOE con Felipe González de líder ganó las elecciones generales por mayoría absoluta y volvió al poder en España por vez primera desde el final de la Guerra Civil.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
- Nuova ondata di maltempo in Spagna, allagamenti nell’area di Madrid e sulla costa mediterranea - 15 Settembre 2023
- I ghiacciai dei Pirenei in agonia: “ormai vicina la loro scomparsa” - 14 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.