Spagna, la ministra dei Trasporti sottolinea l’urgenza di una rete ferroviaria europea

spagna alta velocità treni

Il 21 ottobre la Ministra spagnola dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana, Raquel Sánchez, ha partecipato al Consiglio informale dei Ministri dei Trasporti dell’Unione Europea, tenutosi a Praga sotto la Presidenza Europea della Repubblica Ceca. Nel corso dell’incontro il ministro ha approfittato per esporre l’impegno della Spagna nel campo dei collegamenti ferroviari.

Durante le diverse sessioni, i ministri europei hanno discusso dell’importanza del treno come una delle forme di trasporto più sostenibili e delle sfide che l’Europa deve affrontare per realizzare uno spazio ferroviario unico. In tal senso sono stati discussi i problemi e gli ostacoli allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie, in particolare nelle tratte transfrontaliere, le misure per aumentare la domanda di passeggeri, l’impatto del passaggio allo scartamento ferroviario di diverso tipo e le complicazioni cui deve far fronte il settore ferroviario dopo l’aumento dei prezzi dell’energia dovuto all’invasione russa dell’Ucraina.

La Spagna: “aumentare le connessioni ferroviarie con l’Europa”

“La Spagna è ben consapevole dei problemi dei progetti transfrontalieri e dell’impegno che comporta lo sviluppo della rete ad alta velocità – ha affermato la ministra nel suo intervento nella seduta mattutina. “Questi temi – ha aggiunto – pur non essendo nuovi, richiedono volontà politica per raggiungere in tempo gli obiettivi che ci siamo prefissati per il 2030 e il 2050. Se vogliamo una vera rete ferroviaria europea, è essenziale accelerare gli investimenti per garantire l’effettiva realizzazione dei corridoi ferroviari europei e stabilire priorità al di là degli interessi nazionali”, ha affermato.

In questa direzione, Raquel Sánchez ha sottolineato che, nonostante i progressi compiuti nei progetti transfrontalieri, questi sono stati “chiaramente insufficienti” ed ha sollecitato un “maggiore sforzo per risolvere gli ostacoli burocratici e amministrativi che ancora esistono per ottenere una reale permeabilità dei confini”. Parimenti, ha chiesto che sia garantita un’effettiva concorrenza sulle tratte nazionali e internazionali, con una vera liberalizzazione dei servizi ferroviari in tutti gli Stati membri.

Raquel Sánchez urge un fuerte impulso a la red de alta velocidad y a las conexiones transfronterizas para lograr un espacio ferroviario único en la Unión Europea

La ministra de Transportes, Movilidad y Agenda Urbana, Raquel Sánchez, ha participado hoy en el Consejo Informal de Ministros de Transporte de la Unión Europea, celebrado en Praga bajo la Presidencia Europea de la República Checa. Encuentro que la ministra ha aprovechado para exponer el compromiso de España con el ferrocarril y para mantener reuniones bilaterales con sus homólogos de Bélgica, Francia y Suecia.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.