In Spagna non si sblocca lo stallo sul CSM spagnolo, si è dimesso il presidente Carlos Lesmes: “situazione grave”

csm spagnolo
La sede del CGPJ, il CSM spagnolo. Foto: Luis García, Wikimedia Commons.

MADRID. Va avanti da anni e non si sblocca la grave situazione di impasse intorno al Consiglio Generale del Potere Giudiziario, in Spagna, (CGPJ dalle iniziali di Consejo General del Poder Judicial) massimo organo di rappresentanza del Potere Giudiziario equiparabile al Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) italiano. Da tre anni doveva essere rinnovato il suo presidente, ma non c’è stato verso.

Il rinnovo della cupola del CSM avviene a seguito di un accordo tra i due partiti più rappresentati in Parlamento, che in Spagna sono il PP ed il PSOE. La mancanza di accordo tra PP e PSOE (che adesso governa il paese insieme a Unidas Podemos), ha portato a un lunghissimo stallo che dura da quasi quattro anni e che è sfociato l’11 ottobre scorso nelle dimissioni del presidente Carlos Lesmes.

Lesmes, che ha presieduto l’organo di rappresentanza per ben tre anni dopo la scadenza del suo mandato, aveva avvisato che si sarebbe dimesso se non si fosse sbloccata la situazione. A settembre, in un atto giudiziario solenne al quale aveva assistito il re di Spagna Felipe VI, aveva definito la situazione degli organi di giustizia “insostenibile”. Lo stallo politico che blocca il rinnovo del CSM spagnolo viene giudicata molto grave, ed è una grave crisi istituzionale che non ha precedenti e che indebolisce questo organo. Ha inoltre effetti sul rinnovo della Corte Suprema.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.