
MADRID. Va avanti da anni e non si sblocca la grave situazione di impasse intorno al Consiglio Generale del Potere Giudiziario, in Spagna, (CGPJ dalle iniziali di Consejo General del Poder Judicial) massimo organo di rappresentanza del Potere Giudiziario equiparabile al Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) italiano. Da tre anni doveva essere rinnovato il suo presidente, ma non c’è stato verso.
Il rinnovo della cupola del CSM avviene a seguito di un accordo tra i due partiti più rappresentati in Parlamento, che in Spagna sono il PP ed il PSOE. La mancanza di accordo tra PP e PSOE (che adesso governa il paese insieme a Unidas Podemos), ha portato a un lunghissimo stallo che dura da quasi quattro anni e che è sfociato l’11 ottobre scorso nelle dimissioni del presidente Carlos Lesmes.
Lesmes, che ha presieduto l’organo di rappresentanza per ben tre anni dopo la scadenza del suo mandato, aveva avvisato che si sarebbe dimesso se non si fosse sbloccata la situazione. A settembre, in un atto giudiziario solenne al quale aveva assistito il re di Spagna Felipe VI, aveva definito la situazione degli organi di giustizia “insostenibile”. Lo stallo politico che blocca il rinnovo del CSM spagnolo viene giudicata molto grave, ed è una grave crisi istituzionale che non ha precedenti e che indebolisce questo organo. Ha inoltre effetti sul rinnovo della Corte Suprema.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.