Il 20 novembre scorso è morta nella città argentina di La Plata la presidente delle Madri di Plaza de Mayo, Hebe de Bonafini, all’età di 93 anni. Bonafini era stata dimessa il 13 ottobre scorso dopo un ricovero di tre giorni presso l’Ospedale Italiano della città di La Plata, per accertamenti medici. È stata una delle fondatrici dell’Associazione delle Madri di Plaza de Mayo, organizzazione di donne argentine i cui figli vennero fatti sparire durante la dittatura degli anni ’70-’80 e che da allora sono desaparecidos. Molto battagliera, Bonafini è stata per lunghi anni protagonista delle ‘rondas’ del giovedì nella Plaza de Mayo di Buenos Aires, per denunciare le migliaia di desaparecidos causati dalla dittatura. Tra i tanti scomparsi, anche i suoi due figli, Jorge Omar e Raúl Alfredo.
Leggi anche. Argentina, il 24 marzo è il giorno della memoria: 46 anni fa il golpe, decine di migliaia di ‘desaparecidos’. A Roma la targa “Nunca Mas” al Gianicolo
La vicepresidente argentina, Cristina Fernández de Kirchner, ha reso pubblica la notizia. “Carissima Ebe, Madre di Plaza de Mayo, simbolo mondiale della lotta per i Diritti Umani, orgoglio dell’Argentina. Dio ti ha chiamato nel giorno della Sovranità Nazionale… non dovrebbe essere una coincidenza. Semplicemente grazie e hasta siempre”, ha scritto sul suo profilo Twitter.
L’Argentina piange Hebe de Bonafini, una delle Madri di Plaza de Mayo
È morta all’età di 93 anni Hebe de Bonafini, una delle personalità più importanti dell’Argentina e del mondo intero per la sua stenua difesa dei diritti umani.
Argentina, è morta Hebe de Bonafini: leader delle Madres de Plaza de Mayo
SANTIAGO DEL CILE – In Argentina c’è un detto: “Quando non sai cosa fare, guarda dove vanno le Madri”. Le Madri a cui si riferisce sono le Madres de Plaza de Mayo , il gruppo di donne argentine che durante gli anni della dittatura di Videla ha deciso di scendere in piazza sfidando il regime per chiedere dove fossero finiti i loro figli, fatti scomparire da un giorno all’altro dai militari.
Addio a Hebe Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo che chiedevano verità sui desaparecidos. Tre giorni di lutto in Argentina – Il Fatto Quotidiano
Aveva perso due figli e la giovane nuora, inghiottiti nella tragedia dei desaparecidos argentini, e ha dedicato tutta la vita con il suo pañuelo, l’inseparabile fazzoletto bianco, in testa a rivendicare giustizia e verità sfidando la dittatura militare argentina a cavallo degli anni ’80. Hebe Bonafini, l’iconica leader delle Madri di Plaza de Mayo è …
È morta Hebe Bonafini Era la leader delle Madri di Plaza de Mayo
Alle 9.20 di questa mattina è morta a 93 anni la presidente e storica leader delle Madri di Plaza de Mayo, l’associazione di donne che ha sfidato la dittatura argentina per ritrovare i figli desaparecidos Alle 9.20 di questa mattina è morta a 93 anni Hebe de Bonafini, la presidente delle Madri di Plaza de Mayo, l’associazione di donne che con un fazzoletto bianco in testa ha sfidato la dittatura militare argentina (1976-1983) per ritrovare le figlie e i figli catturati e torturati nei campi clandestini di detenzione.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.