Iryo, il nuovo operatore privato spagnolo di treni ad alta velocità a cui partecipano i partner di Air Nostrum, Globalvia e Trenitalia, celebrerà il suo primo viaggio inaugurale lunedì prossimo 21 novembre, quattro giorni prima dell’inizio delle sue operazioni commerciali, con un viaggio tra le città di Madrid e Valencia.
Questo viaggio inaugurale, riporta l’agenzia stampa spagnola Europapress, segnerà il debutto della società sulle ferrovie spagnole. Ci sarà la partecipazione di una numerosa rappresentanza istituzionale accompagnata da esponenti del tessuto imprenditoriale spagnolo e dai presidenti dei tre soci che compongono il consorzio ILSA. Per Carlos Bertomeu, presidente di Iryo, “è una grande soddisfazione mostrare con questo primo viaggio inaugurale a Valencia il nuovo standard di Alta Velocità all’avanguardia, sostenibile e con un servizio premium grazie ai treni di ultima generazione”.
Primo viaggio commerciale il 25 novembre: da quel giorno i Frecciarossa sulle ferrovie della Spagna
Le operazioni commerciali inizieranno il 25 novembre, con servizi ad Alta Velocità che collegheranno Madrid, Saragozza e Barcellona. Poche settimane dopo, il 16 dicembre, il treno ad alta velocità arriverà a Valencia e Cuenca. Già nel 2023, il 31 marzo, verranno lanciati i collegamenti con Siviglia, Malaga, Antequera e Córdoba. Infine, il 2 giugno, il treno Iryo arriverà ad Alicante e Albacete.
Frecciarossa in Spagna, Iryo mette in vendita i biglietti del treno alta velocità per il 2023
Informazioni su Iryo e sui 20 treni Frecciarossa in Spagna
Iryo è il marchio commerciale dell’operatore ILSA (Intermodalità di Levante S.A.). ILSA è una compagnia ferroviaria spagnola, i cui azionisti sono: Operador Ferroviario de Levante S.L. (31%) -costituito dai partner della compagnia aerea spagnola Air Nostrum-, Globalvia (24%) e Trenitalia (45%). Si tratta quindi di un’operatore ferroviario formato da diverse società, tra cui vi è Trenitalia, operatore statale italiano.
Al momento Iryo avrà a disposizione 20 nuovi treni della serie ETR 1000, molto simili alle unità che Trenitalia utilizzao in Italia dal 2015, conosciute commercialmente nel paese come Frecciarossa 1000. La propulsione del treno, i motori, sono fabbricati a Trápaga (Biscaglia). L’intero treno è assemblato a Pistoia (Italia).
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.