Come si chiama l’ultimo dell’anno in Spagna, come si festeggia il Capodanno? Ecco alcune cose da sapere. Innanzitutto, il nome dell’ultimo dell’anno, giorno di San Silvestro, è Nochevieja, letteralmente “notte vecchia”. La tradizione più diffusa è quella di cenare in famiglia. Il cenone di fine anno a Madrid e in molte altre città arriva però dopo un evento molto popolare e molto sentito, quello della corsa di San Silvestro, che in ogni località assume nomi e caratteristiche diverse, ma che in generale è all’insegna della festa.
La grande corsa popolare per le vie di Madrid
La grande corsa popolare che attraversa Madrid da nord a sud, e che negli anni pre-pandemia riuniva fino a 40mila persone in un percorso di 10 chilometri, si chiama “San Silvestre Vallecana” e si snoda dallo stadio Bernabéu fino al popolare quartiere di Vallecas. Proprio per questo si chiama “San Silvestre Vallecana”. La corsa è sicuramente una prova fisica, e c’è una sezione per atleti professionisti, ma è anche una grande festa popolare: in molti corrono mascherati e lungo il tragitto ci sono concerti, bande, spettacoli. Tradizionalmente partecipano decine di migliaia di persone, ed è un evento di festa molto sentito. Il quartiere di Vallecas accoglie i corridori in una grande festa di quartiere.
31 dicembre a Madrid, la grande tradizione della corsa di fine anno
Le corse popolari del 31 dicembre in tutta la Spagna
Quella di Madrid è la più famosa, ma le corse popolari di fine anno si tengono in tutta la Spagna, sia nelle città che nei paesi.
Il cenone della Nochevieja, poi la mezzanotte con i dodici rintocchi
Il cenone si svolge in famiglia, in casa o al ristorante. La tradizione più diffusa è quella di attendere la mezzanotte insieme alle persone con cui si è cenato, guardando in televisione la diretta dalla Puerta del Sol di Madrid. La televisione di stato trasmette in diretta i dodici rintocchi (“las campanadas”) dell’edificio del Palazzo delle Poste di Puerta del Sol, ed inizia il rito dei dodici chicchi d’uva.
I dodici chicchi di uva e “las campanadas” di Puerta del Sol
I dodici rintocchi risuonano poco prima della mezzanotte, uno ogni tre secondi. La tradizione, molto sentita in Spagna, vuole che a ogni rintocco gli spagnoli mangino un chicco di uva, che viene preparato prima. Nei supermercati l’uva va letteralmente a ruba nei giorni precedenti il 31 dicembre. L’ultimo rintocco coincide con lo scoccare della mezzanotte. Riuscire a mangiare i chicchi d’uva a tempo (occhio a non strozzarsi, perché il tempo è davvero poco!) è un auspicio di fortuna per l’anno nuovo.
A Madrid nella Puerta del Sol, attenzione alla folla
C’è anche chi assiste ai dodici rintocchi di campana dalla Puerta del Sol di Madrid. Migliaia di persone assistono dal vivo alle “campanadas” affollando la Puerta del Sol fin da molte ore prima all’inverosimile. Negli ultimi, proprio per evitare assembramenti, c’era stato un contingentamento delle presenze, ma dal 2022 si torna alla normalità. Occhio alla folla, perché le persone che trascorrono la festa di Capodanno in piazza sono tantissime.
Dopo la Mezzanotte
A partire dalla mezzanotte iniziano gli spettacoli pirotecnici in città. Ci sono i fuochi d’artificio ufficiali, spettacolari, e poi a seconda dei quartieri, l’attività pirotecnica “fai da te” che può anche essere intensa in certe aree della città. Nelle ore successive le vie della città si riempiono anche in periferia, soprattutto di giovani ma non solo, che porteranno avanti i festeggiamenti fino all’alba.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.