Il 2023 sarà un anno elettorale in Spagna. In primavera ci saranno elezioni amministrative (municipales) e le regionali (autonómicas), che si terranno il 28 maggio. A fine anno invece, salvo colpi di scena, ci saranno le elezioni politiche (generales). Molte persone che risiedono in Spagna e che non hanno la nazionalità spagnola, non sanno che possono votare alle elezioni locali. Per farlo devono inviare una richiesta di aggiornamento del ‘censo electoral’.
Per votare alle elezioni generali invece, bisogna avere la nazionalità spagnola. Da tempo la diplomazia italiana è al lavoro per far riconoscere alla Spagna la doppia nazionalità, che permetterebbe a molti italiani che vivono in Spagna da tempo di essere sia cittadini italiani che spagnoli, e poter esercitare il voto in Spagna. Al momento però, la doppia nazionalità è stata riconosciuta ai cittadini francesi ma non ancora a quelli con nazionalità italiana.
Ti potrebbe interessare. Elezioni in Italia del 25 settembre, i risultati del voto estero: come hanno votato gli italiani in Europa, Spagna e Sud America
Come fare per votare alle elezioni amministrative del 28 maggio 2023 se non sono spagnolo
I cittadini dell’UE non spagnoli residenti in Spagna potranno votare alle elezioni municipali del 28 maggio 2023 se sono inclusi nell’attuale lista elettorale per tali elezioni e sono maggiorenni il giorno delle votazioni. Per essere inseriti nelle liste del censimento elettorale è necessaria la preventiva iscrizione all’albo comunale (Padrón municipal), e bisogna poi manifestare la volontà di esercitare il diritto di voto attivo nelle elezioni comunali in Spagna.
Spagna, ecco quali sono le 10 città con più abitanti
I passi da seguire: registrarsi al Padrón municipal, poi chiedere di essere inseriti nel ‘Censo electoral’
I passi da seguire per votare nel maggio 2023 in Spagna ed eleggere così i nuovi sindaci e i nuovi consigli comunali sono questi. Prima di tutto bisogna registrarsi nell’albo anagrafico del proprio comune, che in Spagna si chiama Padrón municipal. Una volta ottenuto quello che gli spagnoli chiamano “empadronamiento”, e che si ottiene nel proprio Comune di residenza in Spagna, bisogna fare richiesto al ‘Censo electoral’ di essere inseriti nelle liste degli elettori. Per farlo si può cliccare a questo link. Importante: la richiesta deve arrivare prima del 30 gennaio 2023.
La richiesta può essere inviata:
- Via internet: accedendo alla Sede electrónica del Instituto Nacional de Estadística utilizzando il servizio Cl@ve.Se non si dispone di Cl@ve e si ha ricevuto via posta un avviso, si può entrare nel sito della Sede electrónica del INE https://sede.ine.gob.es/manifestacionVotoUECTT, mediante la CTT ricevuta con la comunicazione postale. Questo accesso sarà disponibile soltanto dall’ 1 di novembre fino al 30 gennaio 2023.
- Via posta ordinaria, inviando la richiesta alla Delegación Provincial de la Oficina del Censo Electoral del proprio comune.
- Presso il Comune di residenza riempiendo il modulo DFA).
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.