Madrid, la stazione di Atocha cambia nome: omaggio ad Almudena Grandes

stazione atocha
L’interno della vecchia stazione di Atocha (foto: https://it.depositphotos.com/)

Lo scorso 3 marzo il governo spagnolo ha annunciato che la grande stazione ferroviaria di Puerta de Atocha, a Madrid, si sarebbe chiamata d’ora in poi Puerta de Atocha-Almudena Grandes, in omaggio alla scrittrice scomparsa lo scorso 27 settembre a 61 anni. Il riconoscimento si aggiunge a quello concesso dal comune di Madrid (con i voti contrari di Vox e con l’iniziale ‘no’ del sindaco Almeida) come “figlia prediletta della capitale”, un riconoscimento che viene dato alle figure più celebri e che hanno lasciato un segno nella società madrilena.

Il governo spagnolo vuole cambiare nome ad alcune delle stazioni ferroviarie di Spagna dedicandole a donne spagnole che sono state “rese invisibili” dalla storia. Questa decisione ha generato malumore nell’attuale presidente della Comunità Autonoma di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, che ha affermato che “la Vergine di Atocha era già una donna”, criticando quindi la scelta del governo nazionale di centro-sinistra.

Leggi anche. Spagna, l’addio ad Almudena Grandes: “la scrittrice che si è rifiutata di dimenticare gli sconfitti del XX secolo spagnolo”

La stazione di Atocha a Madrid

L’edificio più antico della stazione di Puerta de Atocha fu inaugurato il 9 febbraio 1851, alla presenza della regina Isabella II. Dopo un incendio avvenuto nel 1888 iniziarono i lavori della nuova stazione, che durarono quattro anni e si conclusero l’8 dicembre 1892. In quel momento la stazione viene denominata Estación del Mediodía, sebbene fosse anche conosciuta come Estación del Sur o Embarcadero de Atocha.

Leggi anche. I treni Frecciarossa di Iryo iniziano le corse tra Madrid e Valencia

La struttura antica, dal 1992, non ospita più l’arrivo dei treni per spazio insufficiente, ma è rimasta come grande spazio di attesa, con negozi, e una grande serra che attira molti visitatori. Fino a pochi anni fa ha ospitato anche numerose tartarughe d’acqua. Adesso i binari terminano qualche centinaio di metri prima, in una zona moderna facilmente accessibile con gallerie e scale mobili, interconnessa con la rete metro.

Nel marzo del 2004 la stazione divenne tragicamente famosa nel mondo per i terribili attentati terroristici di Al Qaeda, nei quali persero la vita 191 persone.

Dal 19 novembre 2022 la stazione porta ufficialmente il nome della scrittrice Almudena Grandes

Il Boletín Oficial del Estado ha pubblicato lo scorso 19 novembre la modifica definitiva del nome della stazione dei treni di Atocha, che ora viene dedicata alla scrittrice madrilena Almudena Grandes, morta poco più di un anno fa.

El Gobierno añadirá el nombre de Almudena Grandes a la estación de Atocha en Madrid

La ministra de Transportes, Movilidad y Agenda Urbana, Raquel Sánchez, ha anunciado que la Estación de Atocha va a ser rebautizada como Atocha Almudena Grandes. La medida forma parte de la decisión del Ejecutivo de poner “nombre de mujer a las principales estaciones ferroviarias” del país, según ha indicado en un encuentro informativo organizado por Europa Press.

La estación de Atocha se llamará Almudena Grandes

El Ayuntamiento de Madrid “respeta” la decisión del Gobierno y opina que “no hay mucho que decir” mientras Ayuso recuerda que “la Virgen de Atocha ya era mujer” El Gobierno central se suma a los homenajes que está recibiendo Almudena Grandes, que a finales de febrero fue nombrada hija predilecta de Madrid a título póstumo.

El BOE publica el nuevo nombre de la estación de Atocha-Almudena Grandes

El Boletín Oficial del Estado ha publicado este sábado la orden de modificación de la denominación de la estación de ferrocarril de Madrid-Puerta de Atocha, que pasa a denominarse Madrid-Puerta de Atocha-Almudena Grandes, en reconocimiento a la figura de la escritora madrileña, fallecida hace casi un año.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.