Sono passati due anni dalla grande e storica tempesta di neve in Spagna, e molti si chiedono se è possibile una nuova “tempesta Filomena” nel paese. Fu un evento storico, che in molti ricorderanno per sempre, per la vastità della nevicata e per gli spessori al suolo, davvero inconsueti. Basti pensare che a Madrid, una città dove negli ultimi anni le nevicate si sono fatte sempre più rare e in cui certi inverni non nevica neanche un giorno, in certi quartieri si arrivarono a misurare accumuli nevosi di 50 centimetri.
Ci sarà una nuova tempesta di neve in Spagna?
La domanda corre sulla bocca di molti: ci sarà una nuova tempesta di neve con quelle caratteristiche quest’inverno? Alcuni giornali poco seri hanno puntato su questo interesse diffuso con titoli sensazionalisti da “acchiappa-click”, altri si sono buttati sulle fake news, scrivendo che potrebbe ripetersi presto un evento simile a quello del 2021. Era successo nel 2022, sta succedendo di nuovo nel 2023. I meteorologi professionisti ci avvertono però che le probabilità di una ripetizione dell’evento del gennaio 2021 sono bassissime.
L’evento del gennaio 2021 fu molto raro, e secondo i meteorologi le probabilità di viverne uno nel corso di una generazione sono basse. Per questo la possibilità che si ripeta nel giro di pochi anni è piuttosto remota. Questo non vuol dire che non ci saranno altri episodi di freddo e neve invernali, ma che è molto difficile che si ripeta a breve un evento eccezionale come quello dell’8 e 9 gennaio 2021.
Le previsioni meteo per metà gennaio 2023: possibile arrivo di freddo e neve
Ed arriviamo alle previsioni del tempo per i prossimi giorni. Ancora è presto per una previsione accurata, c’è ancora un errore troppo elevato, ma da domenica prossima potrebbe iniziare un episodio di maltempo invernale con l’arrivo del freddo e della neve a quote collinari nel nord, secondo quanto riporta Meteored. Sarebbe il primo episodio invernale dell’anno, dopo un dicembre e un inizio 2023 di caldo anomalo e tempo perlopiù stabile. L’episodio di freddo e neve si sposterebbe poi sull’Italia, ma come dicevamo c’è ancora troppa incertezza e torneremo su questa previsione. Se comunque questa previsione venisse confermata, non ci troveremmo di fronte all’episodio eccezionale del 2021, secondo quanto riportano i meteorologi.
Per approfondire
La verdad es que ya no tengo palabras para describir esto.🤨
Pero sí me preocupa mucho el tinte que está adquiriendo. pic.twitter.com/cdKuaOoKnx
— J. J. González Alemán (@glezjuanje) January 10, 2023
El año pasado, muchos periodistas abrazaron la pseudociencia, la necedad y la ignorancia (aunque todas estas cualidades guardan íntima relación con muchos periodistas inútiles, pero muuchos). Anunciaron una Filomena para el 24 de enero. Este año, más de lo mismo y en 2024 otra pic.twitter.com/eCiF4u7sqE
— Álvaro Oliver (@alvaroliver) January 7, 2023
¿Qué probabilidades hay de una nueva “Filomena” u ola de frío en enero?
Inicio Ram ¿Qué probabilidades hay de una nueva “Filomena” u ola de frío en enero? Francisco Martín León 4 min La situación de Filomena y, posterior, ola de frío de enero de 2021, fue una situación excepcional y extremadamente rara con bajas probabilidades de producirse “una en una generación”.
Due anni fa la Spagna veniva paralizzata da una storica nevicata
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.