
La compagnia NadaDeLirios, composta da Riccardo Rigamonti e María Gómez, presenta in anteprima la sua nuova produzione, Italianeses, che può essere vista solo per quattro sabati al Teatro del Barrio di Madrid, dal 14 gennaio 2023. La compagnia NadaDeLirios continua a scommettere sul teatro italiano e in particolare per una corrente che continua a suscitare molto interesse, il “teatro di narrazione”. Ma se in Kohlhaas (candidato ai MAX Awards 2021 nella categoria Best New Show) il narratore era un personaggio esterno e raccontava la storia in terza persona, in Italianeses Riccardo Rigamonti incarna un personaggio che racconta la propria vita in prima persona.
La storia degli Italiani in Albania
L’autore italiano Saverio La Ruina, in questo testo pluripremiato, raccoglie le testimonianze di diversi italiani vissuti nei campi di prigionia per più di 40 anni nella seconda metà del secolo scorso in Albania. In particolare, “Italianeses” (tradotto dallo spagnolo sarebbe “Italianesi”, unendo italiani con albanesi) racconta la storia di un uomo nato in Albania da padre italiano e madre albanese, che sopporta la vita nel campo di prigionia nella speranza di viaggiare in Italia e incontrare suo padre. Nel 1991 molte persone nate in Albania da padri italiani, dopo più di quarant’anni dimenticate nei campi di prigionia, furono riconosciute come rifugiati dallo stato italiano e si recarono in Italia convinti che sarebbero state accolte come eroi, ma, paradossalmente, furono considerate straniere: Italiani in Albania e Albanesi in Italia.
L’attore Riccardo Rigamonti e la compagnia NadaDeLirios
La compagnia NadaDeLirios, specializzata nella narrazione orale, presenta in anteprima il suo spettacolo Italianeses mentre continua il tour con Kohlhaas, la sua prima produzione, che continua a riscuotere successo.
L’interprete di Italianeses è l’attore italiano Riccardo Rigamonti, (candidato ai Premi Teatro De Rojas 2022 – miglior interpretazione maschile per Kohlhaas). Dopo aver studiato teatro e cinema all’Università di Pavia (Italia), Rigamonti si è formato in canto e teatro fisico con Domenico Castaldo, ex allievo di Jerzy Grotowski, e ha girato l’Italia e la Polonia con lui e la sua compagnia nel 2006 e nel 2007.
Successivamente si è formato con I. Angelini e L. Serrani, P. Borowski e J. Fret. A Pavia lavora come attore e regista nelle produzioni di Compagnia della corte e Les Enfants Sans Souci. Arrivato a Madrid lavora come presentatore televisivo e continua la sua formazione con V. Bovino, Residui Teatro, J. Varley, R. Iaiza, S. Linke… Partecipa come attore a La escuela de los bufones, El principito, La bisbetica domata, Il mercante di Venezia e California Suite. Attualmente lavora presso Lingua Arts, una compagnia dedicata al teatro educativo in inglese. Nel 2016 ha fondato, con María Gómez, la compagnia NadaDeLirios.
La compagnia NadaDeLirios, nata nel 2016, si dedica al Teatro Narrativo e ha al suo attivo due produzioni: Kohlhaas, per un pubblico adulto, e Il diario segreto dei fratelli Grimm, per i giovani spettatori dai 6 anni in su. Sta preparando la sua quarta produzione, Anomaly, scritta e interpretata da María Gómez.
Teatro del Barrio di Madrid, dal 14 gennaio 2023
Italianeses può essere visto solo per quattro sabati al Teatro del Barrio di Madrid, dal 14 gennaio 2023.
‘Italianeses’, una Italia imaginada desde Albania
La transmisión de un legado afectivo de padres a hijos y la búsqueda de la identidad propia son los temas de este espectáculo escrito por Saverio La Ruina e interpretado por Ricardo Rigamonti con una impronta gestual poderosa “Nunca había estado en Italia, pero me la sabía de memoria porque mi madre me repetía cada noche las historias que le contó papá”, explica Tonino Cantisani, protagonista de Italianeses, espectáculo unipersonal que se estrena la semana próxima en el Teatro del Barrio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.