
La frizione è una delle parti più importanti del veicolo, in quanto garantisce che la vettura cambi in modo fluido e regolare. Se non viene controllato e revisionato, può rompersi nel momento più sfortunato. Ma come si fa a sapere quando è il momento di sostituire o riparare la frizione? A tal fine, è necessario conoscere un po’ il funzionamento e i sintomi di un guasto.
Come funziona la frizione
La frizione è responsabile del trasferimento della coppia dal motore al cambio. Il suo compito principale è quello di disinnestare le unità al momento del cambio di marcia. Vale la pena di notare che questo meccanismo differisce tra veicoli con cambio automatico e manuale. Nei motori con trasmissione robotizzata, l’interazione con il motore è leggermente diversa e le sue funzioni sono controllate elettronicamente.
Se si tralasciano tutte le sfumature, la frizione è composta da questi gruppi:
- L’attuatore che collega il pedale e la frizione stessa (ne esistono diverse varianti: meccanica, a cavo e idraulica). Nelle trasmissioni robotizzate, l’attuatore è attivato da un attuatore che riceve i comandi della centralina.
- È costituito da un cuscinetto di rilascio e da una piastra di pressione.
- La forchetta della frizione.
- Molle dell’ammortizzatore.
- Pedali di controllo.
Quando si preme il pedale, la forza viene trasmessa alla forcella della frizione tramite un cavo o un cilindro idraulico. La forcella, tramite il cuscinetto di rilascio, agisce meccanicamente sulle lamelle della piastra di pressione, che si piegano verso il volano sotto l’influenza di questa forza. In questo modo il disco slave e il disco di trasmissione perdono la loro presa e il motore gira a vuoto senza carico sulle ruote.
Come Capire Quando è il Momento Di Cambiare la Frizione
Se si sente un forte rumore quando si stacca la frizione, significa che il cuscinetto della frizione è usurato. Una frizione usurata comporta un aumento del consumo di carburante, non economico, a causa della significativa perdita di potenza del motore su questo componente del veicolo.
Uno dei problemi della frizione è che i dischi slittano quando il pedale viene rilasciato liberamente. Quando i dischi scivolano l’uno contro l’altro, si surriscaldano, provocando una rapida deformazione o rottura dei dischi. Il rivestimento della frizione si brucia e si sente un odore caratteristico all’interno dell’auto.
Come è possibile verificare i malfunzionamenti del sistema di frizione senza recarsi presso le stazioni di servizio, come si dice in gergo? All’inizio il conducente può notare uno slittamento dei dischi nelle marce alte. In questo modo i giri del motore aumentano, ma la velocità di guida non aumenta. Avendo notato questo stato di cose, è necessario prendere provvedimenti, poiché il processo si sviluppa, si intensifica e, infine, si arriva al fatto che l’auto non può muoversi quando si innesta la prima marcia.
Quanto dura il meccanismo della frizione? La risposta a questa domanda è ambigua. In pratica, dipende non solo dalla qualità della produzione, ma anche dall’esperienza e dalle tecniche di guida del conducente. Secondo la regola tacita degli automobilisti, i dischi dovrebbero essere sostituiti dopo un percorso di ottanta-novanta mila chilometri. Tuttavia, queste cifre possono deviare in entrambe le direzioni.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Il 6 dicembre la Costituzione spagnola compie 45 anni: è festa in tutto il paese - 5 Dicembre 2023
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.